Verità
Storia, etimologia e attualità del termine “Verità”, nel primo articolo di Iacopo Brini per la nuova rubrica “Parole Chiave”. Una parola complessa, difficile da comprendere e ancora di più da mettere in pratica, nella società liquida in cui viviamo.
Fake news
Questo articolo a quattro mani firmato da Iacopo Brini e Francesco Faccioli si concentra su una nuova tipologia di menzogna, la fake news. Questa categoria, nuova nel nome, ha però radici molto antiche, e l’articolo si propone di metterle in luce.
Il dispaccio di Ems
Francesco Faccioli esamina un clamoroso esempio di falso storico: il dispaccio di Ems, che fu capace di portare Francia e Germania alla guerra. Pur riconoscendo le responsabilità di Bismarck nella vicenda, l’autore sposta l’accento sui destinatari della notizia contraffatta, stigmatizzando anzitutto l’esasperata rivalità e il cieco dogmatismo contro la ragione e la ricerca del vero.
Analisi di una menzogna
Francesco Faccioli, il vice caporedattore di Giovani Reporter, affronta da un personale e originale punto di vista il tema della Memoria, analizzando le tesi sostenute dai negazionisti e cercando di confutare le loro teorie sulla base delle certezze storiche ormai patrimonio collettivo.
La verità e altre bugie dell’era digitale
È difficile stabilire se la verità risieda nel soggetto o nell’oggetto; ma avere la prova irrefutabile che la verità sia vera può rivelarsi addirittura impossibile. Clarice Agostini, tracciando fili rossi lungo la storia della filosofia e mettendo in relazione tra loro diverse correnti di ogni secolo e luogo – Epicureismo, Illuminismo, Idealismo tra le tante – giunge all’epoca dei social network, e alla “morte sociale” della Verità nel XXI secolo.