I 24 articoli più letti su Giovani Reporter nel 2024
La fine dell’anno che si avvicina è il momento ideale per fare il punto sui dodici mesi appena passati. Questi sono i 24 articoli di Giovani Reporter più letti nel corso del 2024.
La fine dell’anno che si avvicina è il momento ideale per fare il punto sui dodici mesi appena passati. Questi sono i 24 articoli di Giovani Reporter più letti nel corso del 2024.
Qualche tempo fa Elettra Dòmini e Davide Lamandini hanno partecipato alla seconda puntata di Non solo UNI, un programma radiofonico curato da Leonardo Hausbergher per Radio Oltre.
Cinque eventi con Giovani Reporter al San Filippo Neri di Bologna: ospiti Maura Gancitano, Federica Buffa, Matteo Ward e Francesca Cavallo. Il 30 ottobre il dialogo con Flavia Carlini “Il diritto al dissenso”.
Il 10 aprile Sara Nizza di Giovani Reporter ha discusso con Maura Gancitano di patriarcato sul palco del LabOratorio di San Filippo Neri (Bologna); a qualche giorno di distanza, pubblichiamo una galleria di foto scattate da Mattia Belletti e che raccontano meglio di qualsiasi articolo questo evento.
Per dare valore alla Giornata della Memoria, e alle vittime dell’Olocausto, è necessario informarsi e conoscere la Storia. A questo proposito, Giovani Reporter propone cinque articoli che potrebbero essere utili per approfondire questa tematica, e per non dimenticare.
Dal 19 al 21 gennaio 2024 si terrà il Festival dei diritti umani organizzato da Geopolis e Paideia e Antonio Paulis e Beatrice Rossi di Giovani Reporter avranno l’onore di fare un’introduzione su questi temi importantissimi. Appuntamento il 20 gennaio alle ore 18:00 in Sala borsa
La fine dell’anno che si avvicina è il momento ideale per fare il punto sui dodici mesi appena passati. Questi sono i 23 articoli di Giovani Reporter più letti nel corso del 2023.
Si è tenuta, il 25 novembre 2023, la prima edizione di YoungFluence, l’evento organizzato dal network ColleCultura. L’iniziativa ha aperto uno spazio di confronto tra i partecipanti su un tema cruciale e molto discusso: l’introduzione dei giovani al mondo del lavoro. Tra i temi di dibattito, si è parlato a lungo di discriminazione sul posto del lavoro in ragione di età, sesso e disabilità.
Nel corso della prima edizione di YoungFluence, particolare rilievo è stato dato al rapporto tra istituzioni universitarie e mondo del lavoro. Studenti e giovani lavoratori hanno collaborato per ideare proposte mirate a superare le criticità di questo rapporto sempre più problematico.
Per i 70 anni di AVIS Bologna, Fulvio Bugani ha realizzato la mostra “BLOOD – La vita del sangue”, con un testo introduttivo di Elettra Dòmini e Davide Lamandini. Qui di seguito riportiamo la presentazione, il video documentario e una galleria di immagini.