Giovani ReporterGiovani Reporter
Menu
  • Sezioni
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Cinema
    • Musica
    • Interviste
    • Editoriali
    • Giovane Avanti!
  • Percorsi tematici
  • Collaborazioni
  • Chi siamo
  • Contatti

Sezione

Cinema

169 articoli
CinemaCultura

Desiderio di fusione, necessità di separazione: il dramma dei rapporti umani in "Queer" di Guadagnino

di Federica Lainati
19 Giugno 2025

I protagonisti di “Queer” di Guadagnino, benché separati da un’inevitabile distanza, aspirano a una fusione totale. Una volta raggiunta, essa si rivela, però, effimera e distruttiva. Si concretizza così quanto teorizzato da Emmanuel Levinas nella sua analisi della relazione intersoggettiva: la…

Continua la lettura
CinemaCultura

La crisi dei “Maschi veri” di fronte al declino del modello Alfa

di Elena Menghi
5 Giugno 2025

È arrivata su Netflix “Maschi veri”, la serie che ‘indossa i pantaloni’ dell’uomo bianco, etero e virile. Attraverso la storia di quattro amici sulla quarantina, questa serie si relaziona in chiave ironica con la realtà sempre più inclusiva in cui viviamo, tra demonizzazione del catcalling e asterischi sui generi.

Continua la lettura
CinemaCronaca

“Adolescence” su Netflix è il presente che non riusciamo a vedere

di ⁠Domenica Laurenzano
19 Maggio 2025

La serie TV “Adolescence”, disponibile su Netflix, offre uno sguardo autentico su una realtà spesso sconosciuta, soprattutto alle generazioni più adulte. Per questo, scuote le coscienze degli spettatori e porta alla luce temi attuali: i pericoli del web, la violenza di genere, il divario generazionale.

Continua la lettura
CinemaCultura

Uno sguardo critico sulla “Miss Fallaci” di Miriam Leone: perché la serie funziona, ma solo a metà

di Ginevra Tinarelli
18 Maggio 2025

La miniserie RAI “Miss Fallaci”, con Miriam Leone nei panni di una giovanissima Miss Fallaci, risulta moderna e avvincente, e ci riporta a un passato ormai lontano. Tuttavia, ci sono dei dettagli, come l’interpretazione di Miriam Leone e il ritmo complessivo della serie, che lasciano un po’a desiderare.

Continua la lettura
Cinema

“Conclave” di Edward Berger: un film claustrofobico, ammaliante e forse un po’ sprecato

di Alessandro Palmanti
28 Febbraio 2025

Uscito alla fine dell’anno scorso, attesissimo agli Oscar e già premiato con numerosi altri riconoscimenti, l’ultimo film di Berger “Conclave” ci porta nelle oscure e impenetrabili stanze del Vaticano per assistere a un evento di portata storica: l’elezione del nuovo papa.

Continua la lettura
CinemaInterviste

Ecco CamERActing, il corso gratuito per attori (con Stefano Pesce)

di Sofia Lollini
22 Febbraio 2025

Anche quest’anno, da aprile a dicembre, alla Casa della Cultura Italo Calvino di Calderara di Reno (BO), si terrà il corso gratuito CamERActing, finanziato dalla regione Emilia-Romagna e realizzato da Cronopios. Un’occasione formativa unica per tutti gli aspiranti attori dell’audiovisivo.

Continua la lettura
CinemaCronaca

Ascesa e caduta di “Emilia Pérez”: che cosa è successo?

di Sofia Lollini
18 Febbraio 2025

“Emilia Pérez” è il grande mistero di questi Oscar 2025: amato dalla critica, odiato dal grande pubblico. Tredici nomination per l’Academy, come Via col vento (1939), Forrest Gump (1994) e Oppenheimer (2023); trionfa a Cannes…

Continua la lettura
CinemaCultura

L’amore secondo Guadagnino: storie di eroi e di antieroi

di Krystal Anne Estrella
14 Febbraio 2025

Luca Guadagnino è ormai diventato un regista di fama internazionale, ma è impossibile parlare della cinematografia guadagniniana senza menzionarne un’affascinante peculiarità: la narrazione dell’amore – e l’ultimo film uscito quest’anno, “Queer”, ne è il culmine.

Continua la lettura
Cinema

Mussolini, il figlio del secolo, è come le bestie: sente il tempo che viene

di Gaia Marcone
14 Febbraio 2025

La nuova serie di Joe Wright tratta dal romanzo di Antonio Scurati entra negli schermi e nel dibattito pubblico italiano e internazionale. L’attesissima trasposizione sembra non deludere le aspettative, sebbene non le sia stata risparmiata qualche critica.

Continua la lettura
Cinema

“Nosferatu” di Robert Eggers – L’oscura danza fra eros e Morte che dura fino all’alba

di Alessandro Palmanti
25 Gennaio 2025

L’attesissimo nuovo horror del regista statunitense Robert Eggers, “Nosferatu”, ennesima trasposizione del “Dracula” di Bram Stoker (1897), è finalmente arrivato al cinema. Saprà reggere il confronto con il capolavoro originale di Murnau?

Continua la lettura
Pagina 1 di 1912345...10...»Fine »
  • Ultimi articoli

    • Michela Murgia sarà – Elogio alla persona e vituperatio dei costumi

      17 Luglio 2025
    • (Im)maturità 2025 – Una scuola imperfetta, ma perfettibile

      15 Luglio 2025
    • Neoliberismo e privatizzazioni – 1992, l’anno che cambiò l’Italia

      10 Luglio 2025
  • Seguici sui social

  • Consigliati dalla redazione

    • EditorialiEventi

      Tutti gli eventi con Giovani Reporter al festival Baleno di Brescia

      21 Giugno 2025
    • IntervistePolitica

      Palla al centro – Intervista a Carlo Calenda

      16 Giugno 2025
    • EventiVideo

      Filippo Solibello e la sua “La dieta mediatica” (con Alexandra Bastari e Roberto Grandi)

      15 Aprile 2025
    • EventiVideo

      Serena Dandini racconta “C’era la luna” a Carlotta Bertinelli e Gioele Marangotto

      7 Marzo 2025
    • EventiVideo

      Beppe Severgnini presenta “Socrate, Agata e il futuro” con Davide Lamandini

      25 Febbraio 2025
  • Sfoglia tutti gli articoli

  • Contatti
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Associazione Culturale Giovani Reporter | Via del Giacinto, 34 - 40133 Bologna | C.F. 91422210376

Supplemento dell’Avanti! - reg.Tribunale di Milano n.181 del 02/09/2019