Politica

Neoliberismo e privatizzazioni – 1992, l’anno che cambiò l’Italia

Con il lancio delle monetine a Craxi si chiude la Prima Repubblica e si apre l’era di Mani Pulite. Crisi valutaria e pressioni di FMI e UE spingono lo Stato a ridurre il debito: le privatizzazioni, presentate come una soluzione, smantellano un modello economico solido. E trent’anni dopo? Il debito è triplicato, l’economia è stagnante e i cittadini sono più poveri, senza che le promesse di crescita si siano realizzate.

Continua la lettura
CronacaPolitica

Dalla Polonia al Portogallo: l’Europa a confronto sulla minaccia russa

A seguito delle dichiarazioni di Emmanuel Macron sulla Russia come minaccia per l’Europa, il dibattito sulla sicurezza del continente si riaccende. Dalla Polonia alla Spagna, dall’Italia alla Germania, le posizioni variano, rivelando una profonda frattura nella percezione del rischio russo. Ma la minaccia è solo militare o anche economica e sociale?

Continua la lettura
CulturaPolitica

Trump contro la teoria gender – L’unica strada è la resistenza

Fra i molti nemici che l’amministrazione Trump è riuscita a crearsi in appena tre mesi di governo, uno dei più pericolosi sembra essere la ‘teoria gender’ – l’espressione con cui il Tycoon e il suo staff indicano le istanze dei movimenti trans femministi e LGBTQIA+. Pertanto, il neoeletto Presidente ha firmato un numero record di ordini esecutivi che hanno come obiettivo la rimozione sistematica e istituzionale delle persone transgender, intersex e non binarie.

Continua la lettura