Interviste

EventiVideo

Il diritto al dissenso: Flavia Carlini in dialogo con Clarice Agostini

Il 30 ottobre 2024, Flavia Carlini e Clarice Agostini si sono confrontate sul palco del LabOratorio di San Filippo Neri (Bologna) in un dialogo dal titolo “Il diritto al dissenso”, in cui hanno analizzato la libertà di espressione nell’ambito dell’attualità e della politica contemporanea.
EventiVideo

Matteo Ward e “Fuorimoda!”: quando la moda è (in)sostenibile

Nella serata del 22 ottobre 2024, al LabOratorio di San Filippo Neri si è svolta la presentazione del libro “Fuorimoda!” di Matteo Ward (DeAgostini, 2024). A margine, l’intervista video a cura di Federica Pasquali.
EventiVideo

Serena Dandini racconta “C’era la luna” a Carlotta Bertinelli e Gioele Marangotto

L’educazione politica, sentimentale, sessuale di una giovane che ha quindi anni nel 1969, tra rivoluzioni, diritti, sogni e desideri: da una parte la luna, dall’altra il giurassico. In questa conversazione, registrata il 24 febbraio 2025, Serena…

Voci

PoliticaVoci

Una riga sui libri di storia (Giornata della Memoria 2025)

In occasione della Giornata della Memoria del 2025 è importante ricordare, ma in un mondo in cui Elon Musk fa il saluto romano per festeggiare la vittoria dell’elezione di Trump e subito dopo si nasconde dietro la sua malattia bisogna anche allenarsi a riconoscere.

Cronaca

CronacaPolitica

Prossima stazione: speranza – Grecia e Serbia, proteste contro la corruzione

Un grande terremoto politico e sociale sta legando tra loro i destini di Grecia e Serbia: qui, intere città si sono riversate in strada per protestare contro la corruzione dilagante in un governo colpevole di molti crimini. Ma per i giovani che si battono in prima linea potrebbe essere ancora troppo presto per immaginare un nuovo orizzonte di speranza.
CronacaPolitica

Occidente diviso: l’Atlantico è in tempesta

Negli ultimi 300 anni l’oceano Atlantico è sempre stato lì, al centro degli eventi e delle relazioni tra vecchio e nuovo continente. Dalle ceneri di una Europa devastata dalla guerra nacque un rapporto unico tra…
CronacaCultura

Docenti precari: l’UE avvia procedura d’infrazione contro l’Italia

Lo scorso 12 febbraio la Commissione Europea ha emesso una sanzione contro l’Italia a causa dell’abuso di contratti a tempo determinato per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado. In seguito al provvedimento, il Ministero ha due mesi di tempo per riallinearsi alla normativa europea.
CronacaPolitica

Elezioni in Germania 2025: da locomotiva d’Europa a un treno fermo?

Per il secondo anno consecutivo, la prima economia del continente europeo – quella tedesca – ha mostrato segnali di rallentamento. E domenica le difficoltà economiche si intrecceranno alla sfida politica. I risultati delle elezioni del…
CronacaCultura

Fratelli (e sorelle) d’Italia – L’Inno italiano è davvero poco inclusivo? 

In questi giorni, tra una notizia del Festival di Sanremo e una di cronaca, si inserisce un acceso dibattito sull’Inno d’Italia circa la sua non inclusività nei confronti della comunità queer.
CinemaCronaca

Ascesa e caduta di “Emilia Pérez”: che cosa è successo?

“Emilia Pérez” è il grande mistero di questi Oscar 2025: amato dalla critica, odiato dal grande pubblico. Tredici nomination per l’Academy, come Via col vento (1939), Forrest Gump (1994) e Oppenheimer (2023); trionfa a Cannes…

Politica

CronacaPolitica

Prossima stazione: speranza – Grecia e Serbia, proteste contro la corruzione

Un grande terremoto politico e sociale sta legando tra loro i destini di Grecia e Serbia: qui, intere città si sono riversate in strada per protestare contro la corruzione dilagante in un governo colpevole di molti crimini. Ma per i giovani che si battono in prima linea potrebbe essere ancora troppo presto per immaginare un nuovo orizzonte di speranza.
Politica

Make Europe Great – La sTrumpalata di marzo 2025

Trump, marzo 2025. A due mesi dal giuramento presidenziale, qual è la direzione che l’insieme degli eventi detterà per la politica USA e, dunque, per gli equilibri mondiali? Che possibilità ci sono per l’Europa?
EditorialiPolitica

“Dentro il Grande Gioco”: Emilio Mola arriva il 18 marzo a Bologna

Emilio Mola presenterà “Dentro il Grande Gioco” martedì 18 marzo, alla Libreria Coop Ambasciatori di Bologna, con Davide Lamandini e Matteo Minafra di Giovani Reporter.

Cultura

CulturaSport

Calcio e intelligenza artificiale: la football data analysis spiegata da Campagnolo

Gian Marco Campagnolo, professore di Sociologia della scienza e della tecnologia presso l’Università di Edimburgo, ha recentemente pubblicato il libro “Calcio e intelligenza artificiale”. Che cos’è la football data analysis” (Carocci, 2024) come il risultato di cinque anni di ricerca sull’evoluzione dell’analisi dei dati nel calcio, partendo dai primi metodi statistici fino ad arrivare alle moderne applicazioni tecnologiche. Utilizzando esempi concreti, l’autore prova a rendere accessibili a tutti le principali questioni legate all’intelligenza artificiale. 

Docenti precari: l’UE avvia procedura d’infrazione contro l’Italia

Lo scorso 12 febbraio la Commissione Europea ha emesso una sanzione contro l’Italia a causa dell’abuso di contratti a tempo determinato per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado. In seguito al provvedimento, il Ministero ha due mesi di tempo per riallinearsi alla normativa europea.
CronacaCultura

“Da Vinci a Milano” di Polidoro: “una vita bene usata dà lieto morire”

“Da Vinci a Milano” è il terzo libro che Massimo Polidoro dedica a Leonardo. A differenza dei precedenti, quest’ultimo libro esplora gli anni milanesi dell’artista, fra curiosità, fatti e miti.
Cultura

Fratelli (e sorelle) d’Italia – L’Inno italiano è davvero poco inclusivo? 

In questi giorni, tra una notizia del Festival di Sanremo e una di cronaca, si inserisce un acceso dibattito sull’Inno d’Italia circa la sua non inclusività nei confronti della comunità queer.
CronacaCultura

Cinema

Cinema

“Conclave” di Edward Berger: un film claustrofobico, ammaliante e forse un po’ sprecato

Uscito alla fine dell’anno scorso, attesissimo agli Oscar e già premiato con numerosi altri riconoscimenti, l’ultimo film di Berger “Conclave” ci porta nelle oscure e impenetrabili stanze del Vaticano per assistere a un evento di portata storica: l’elezione del nuovo papa.
CinemaInterviste

Ecco CamERActing, il corso gratuito per attori (con Stefano Pesce)

Anche quest’anno, da aprile a dicembre, alla Casa della Cultura Italo Calvino di Calderara di Reno (BO), si terrà il corso gratuito CamERActing, finanziato dalla regione Emilia-Romagna e realizzato da Cronopios. Un’occasione formativa unica per tutti gli aspiranti attori dell’audiovisivo.
CinemaCronaca

Ascesa e caduta di “Emilia Pérez”: che cosa è successo?

“Emilia Pérez” è il grande mistero di questi Oscar 2025: amato dalla critica, odiato dal grande pubblico. Tredici nomination per l’Academy, come Via col vento (1939), Forrest Gump (1994) e Oppenheimer (2023); trionfa a Cannes…

Il Punto

CulturaIl Punto

Dentro e fuori “La vita intima” di Niccolò Ammaniti

Il nuovo romanzo di Niccolò Ammaniti, “La vita intima” (2023), uscito da pochissimi giorni, è un libro ironico, spietato e romantico. Ed è sicuramente uno dei testi migliori dell’anno.

Perché il mito ha tanto successo, oggi come ieri?

È difficile trovare qualcosa che ci affascini più del mito, che riesca tanto a parlare di storie così lontane e di così vicine a noi. Forse perché in fondo il mito siamo noi.
CulturaIl Punto

Diario del mio primo viaggio da solo a Lisbona e Sintra

È la prima volta che faccio un viaggio da solo, senza nessun altro. La meta è il Portogallo, per la precisione due città: Lisbona e Sintra.
Il PuntoViaggi

Nostalgia canaglia – La differenza tra un ricordo, un rimorso e un rimpianto

Qual è la differenza tra un ricordo, un rimorso e un rimpianto? E cosa possiamo fare quando fuori piove e ci assale la nostalgia?
CulturaIl Punto

Personale

PersonaleViaggi

On the Road – Esplorare la Provenza in dieci giorni

Un itinerario di 10 giorni in Provenza, alla scoperta di una natura degna delle migliori cartoline, borghi storici e campi di lavanda
PersonaleViaggi

On the road – Si può visitare Barcellona in 5 giorni?

Barcellona è un mosaico di arte e storia, una meta estiva perfetta per chi ama trovare un giusto equilibrio tra svago e cultura. L’essenza di questa città si manifesta nei suoi colori, nei suoi artisti e nei suoi luoghi. Si può visitare in 5 giorni?
PersonaleViaggi

On the road – Innamorarsi di Madrid in quattro giorni

Con la sua vivace eleganza, Madrid è la meta perfetta per assaporare l’essenza della Spagna. In quattro giorni si riescono a visitare tutte le attrazioni principali sotto un cielo che, a detta dei madrileni, è blu come nessun altro.