Interviste

EditorialiEventi

Tutti gli eventi con Giovani Reporter al festival Baleno di Brescia

A Brescia il festival Baleno 2025: tra gli ospiti Nogaye Ndiaye, Vera Gheno, Marianna Kalonda Okassaka, Giacomo Moro Mauretto, e tanti altri; ogni evento sarà presentato da un membro della redazione di Giovani Reporter.
IntervistePolitica

Palla al centro – Intervista a Carlo Calenda

Astensionismo, nuove tecnologie, campo largo e credibilità della politica: di questo e molto altro ha discusso il nostro redattore Matteo Minafra durante l’intervista con Carlo Calenda, senatore italiano e leader del partito politico Azione.
CulturaInterviste

“L’Ottocento delle attrici”: Laura Mariani racconta le protagoniste del teatro al San Filippo Neri

Lo scorso 29 aprile, presso l’Oratorio San Filippo Neri di Bologna, Laura Mariani ha presentato il libro “L’Ottocento delle attrici” (Viella, 2024). Prima dell’inizio dell’evento, Gaia Sacchetti le ha fatto alcune domande.

Voci

CronacaVoci

Emergenza femminicidi – Perché non smetteremo di combattere

Michela Murgia sosteneva che il termine ‘femminicidio’ non indica il sesso della vittima, ma il motivo per cui viene uccisa. Il presente articolo tratta di un atto di denuncia e un gesto di memoria per due giovani donne uccise per mano di uomini incapaci di accettare un rifiuto.

Cronaca

CronacaPersonale

(Im)maturità 2025 – Una scuola imperfetta, ma perfettibile

La maturità 2025 ha lasciato il segno: fra chi boicotta l’orale per protestare contro il sistema scolastico e chi scrive lettere di denuncia, quello che esce fuori è un ritratto impietoso del sistema scolastico italiano….
Cronaca

L’arte in affitto: dal matrimonio di Jeff Bezos ai post degli influencer

Lauren Sánchez e Jeff Bezos sono diventati marito e moglie: il loro matrimonio si è tenuto il 27 giugno a Venezia. Vari luoghi della laguna sono stati immobilizzati per l’arrivo dei due sposi, ma quali conseguenze può avere il noleggio di una città?  E quanti altri casi del genere si potrebbero trovare?
CronacaPolitica

C'è ancora spazio per la pace? I possibili scenari futuri dello scontro tra Israele e Iran

L’aggressione israeliana ai siti militari e nucleari iraniani e la risposta di Teheran hanno portato ai massimi livelli l’allarme per un conflitto aperto in Medio Oriente, che probabilmente si tradurrebbe in una guerra su larga scala. C’è ancora spazio per la pace?
CronacaPolitica

Chi propone la remigrazione sa di che cosa parla?

A margine del contestato summit dell’ultradestra paneuropea a Gallarate aleggia una parola che in Francia, Austria, Germania, Olanda e da poco anche Italia è diventato il mantra dei movimenti anti-immigrazione. “Remigrazione” è un parolone di grande effetto, non c’è dubbio: ma dietro la densa patina del politichese, qual è il suo vero significato?
CronacaPolitica

Dalla Polonia al Portogallo: l’Europa a confronto sulla minaccia russa

A seguito delle dichiarazioni di Emmanuel Macron sulla Russia come minaccia per l’Europa, il dibattito sulla sicurezza del continente si riaccende. Dalla Polonia alla Spagna, dall’Italia alla Germania, le posizioni variano, rivelando una profonda frattura nella percezione del rischio russo. Ma la minaccia è solo militare o anche economica e sociale?
CronacaCultura

“Noi donne” parla di aborto – L’importanza di essere ascoltate

A ottant’anni dalla sua nascita, la rivista femminista Noi donne ha pubblicato online il suo archivio storico. Il mensile, nato per dare voce a milioni di donne oppresse dal patriarcato, ha avuto un ruolo fondamentale per la legalizzazione del diritto all’aborto.

Politica

CulturaPolitica

Michela Murgia sarà – Elogio alla persona e vituperatio dei costumi

Nei giorni scorsi, al festival di Polignano a Mare, l’ex-deputato e giornalista Italo Bocchino ha esordito con “chi se ne frega della Murgia!”. Ma a noi, di Michela Murgia, interessa. Eccome. Chi era Michela Murgia: mille vite…
Politica

Neoliberismo e privatizzazioni – 1992, l’anno che cambiò l’Italia

Con il lancio delle monetine a Craxi si chiude la Prima Repubblica e si apre l’era di Mani Pulite. Crisi valutaria e pressioni di FMI e UE spingono lo Stato a ridurre il debito: le privatizzazioni, presentate come una soluzione, smantellano un modello economico solido. E trent’anni dopo? Il debito è triplicato, l’economia è stagnante e i cittadini sono più poveri, senza che le promesse di crescita si siano realizzate.
Politica

La geopolitica dei semiconduttori, da Trump a Taiwan

Ad aprile 2025, il piano tariffario aggressivo annunciato da Trump sui semiconduttori ha riacceso il dibattito sul protezionismo industriale. Obiettivo: rilanciare la produzione interna e ridurre la dipendenza dalle forniture asiatiche. Nel settore dei chip, dominio di Taiwan e oggetto di…

Cultura

CulturaPolitica

Michela Murgia sarà – Elogio alla persona e vituperatio dei costumi

Nei giorni scorsi, al festival di Polignano a Mare, l’ex-deputato e giornalista Italo Bocchino ha esordito con “chi se ne frega della Murgia!”. Ma a noi, di Michela Murgia, interessa. Eccome. Chi era Michela Murgia: mille vite…

“Chiudo la porta e urlo” di Paolo Nori: verba manent

“Chiudo la porta e urlo” di Paolo Nori (Mondadori) è un libro inutile, che mi è piaciuto tanto. La cosa che mi è piaciuta di più è lo stile della scrittura e la cosa che mi è piaciuta di meno è lo stile della scrittura. Andiamo per gradi.
Cultura

“Quello che so di te” di Nadia Terranova ci insegna il coraggio di raccontare le nostre fragilità

Con “Quello che so di te” Nadia Terranova tenta di ricucire gli strappi della memoria familiare, in un viaggio intimo teso a interrogare ciò che spesso resta taciuto.
Cultura

Desiderio di fusione, necessità di separazione: il dramma dei rapporti umani in "Queer" di Guadagnino

I protagonisti di “Queer” di Guadagnino, benché separati da un’inevitabile distanza, aspirano a una fusione totale. Una volta raggiunta, essa si rivela, però, effimera e distruttiva. Si concretizza così quanto teorizzato da Emmanuel Levinas nella sua analisi della relazione intersoggettiva: la…
CinemaCultura

Cinema

CinemaCultura

Desiderio di fusione, necessità di separazione: il dramma dei rapporti umani in "Queer" di Guadagnino

I protagonisti di “Queer” di Guadagnino, benché separati da un’inevitabile distanza, aspirano a una fusione totale. Una volta raggiunta, essa si rivela, però, effimera e distruttiva. Si concretizza così quanto teorizzato da Emmanuel Levinas nella sua analisi della relazione intersoggettiva: la…
CinemaCultura

La crisi dei “Maschi veri” di fronte al declino del modello Alfa

È arrivata su Netflix “Maschi veri”, la serie che ‘indossa i pantaloni’ dell’uomo bianco, etero e virile. Attraverso la storia di quattro amici sulla quarantina, questa serie si relaziona in chiave ironica con la realtà sempre più inclusiva in cui viviamo, tra demonizzazione del catcalling e asterischi sui generi.
CinemaCronaca

“Adolescence” su Netflix è il presente che non riusciamo a vedere

La serie TV “Adolescence”, disponibile su Netflix, offre uno sguardo autentico su una realtà spesso sconosciuta, soprattutto alle generazioni più adulte. Per questo, scuote le coscienze degli spettatori e porta alla luce temi attuali: i pericoli del web, la violenza di genere, il divario generazionale.

Il Punto

CulturaIl Punto

Dentro e fuori “La vita intima” di Niccolò Ammaniti

Il nuovo romanzo di Niccolò Ammaniti, “La vita intima” (2023), uscito da pochissimi giorni, è un libro ironico, spietato e romantico. Ed è sicuramente uno dei testi migliori dell’anno.

Perché il mito ha tanto successo, oggi come ieri?

È difficile trovare qualcosa che ci affascini più del mito, che riesca tanto a parlare di storie così lontane e di così vicine a noi. Forse perché in fondo il mito siamo noi.
CulturaIl Punto

Diario del mio primo viaggio da solo a Lisbona e Sintra

È la prima volta che faccio un viaggio da solo, senza nessun altro. La meta è il Portogallo, per la precisione due città: Lisbona e Sintra.
Il PuntoViaggi

Nostalgia canaglia – La differenza tra un ricordo, un rimorso e un rimpianto

Qual è la differenza tra un ricordo, un rimorso e un rimpianto? E cosa possiamo fare quando fuori piove e ci assale la nostalgia?
CulturaIl Punto

Personale

CronacaPersonale

(Im)maturità 2025 – Una scuola imperfetta, ma perfettibile

La maturità 2025 ha lasciato il segno: fra chi boicotta l’orale per protestare contro il sistema scolastico e chi scrive lettere di denuncia, quello che esce fuori è un ritratto impietoso del sistema scolastico italiano….
PersonaleViaggi

On the Road – Esplorare la Provenza in dieci giorni

Un itinerario di 10 giorni in Provenza, alla scoperta di una natura degna delle migliori cartoline, borghi storici e campi di lavanda
PersonaleViaggi

On the road – Si può visitare Barcellona in 5 giorni?

Barcellona è un mosaico di arte e storia, una meta estiva perfetta per chi ama trovare un giusto equilibrio tra svago e cultura. L’essenza di questa città si manifesta nei suoi colori, nei suoi artisti e nei suoi luoghi. Si può visitare in 5 giorni?