Il web pullula di guide che promettono di insegnare, in positivo, qualsiasi cosa. Nella scrittura è meglio essere prudenti, e spiegare piuttosto cosa non va fatto. Facendolo.
Giovani Reporter intervista Edoardo Mecca, attore, webstar e soprattutto imitatore diventato famoso sui social agli albori di YouTube Italia, sbarcato poi in televisione e adesso su Radio 105.
La DaD (Didattica a Distanza) è stata la grande rivoluzione portata dalla pandemia nella scuola italiana. Non voluta, anzi odiata da molti, ma non da tutti…
La pandemia da Covid-19 degli ultimi due anni ci ha indotti a sperimentare nuovi metodi di comunicazione anche e soprattutto in ambito educativo. Di necessità si è fatta virtù; la didattica mista oltre a scongiurare qualsiasi eventualità di contagio, ha consentito un risparmio di denaro, tempo ed energie a tutti. Ora che la pandemia ha rallentato il suo corso il ruolo della didattica mista è al centro di un dibattito.
Siamo abituati a considerare il mondo religioso come maschilista. Tuttavia, la teologia femminista islamica esiste e offre una potente rilettura del Corano e dei suoi dogmi e dettami in senso femminista.
Russia e Ucraina sono tra i primi fornitori di cereali del mondo, ma la guerra impedisce l’arrivo a destinazione del 10% del grano mondiale esportato. La farina costa troppo e i casi di insicurezza alimentare crescono nei Paesi dipendenti dalle esportazioni russe e ucraine.
La sentenza del 26 giugno 2022 della Corte Suprema ha rimesso in discussione in tutti gli Stati Uniti il diritto all’aborto. Ne ripercorriamo insieme la difficile storia dagli anni settanta ai nostri giorni. Roe vs….
Non ci sono parole per descrivere quello che prova oggi Beppe Grillo, un padre disperato che vede il figlio accusato di stupro di gruppo. Tuttavia, discorsi come il suo non sono accettabili.
Una storia di revenge porn come ce ne sono tante ogni giorno. Il racconto breve di Laura De Robbio, con il suo tragico epilogo, denuncia le ipocrisie di un mondo perbenista e insensibile. Una provocazione…
Siamo spaesati, e il fatto di esserlo è assai eloquente. Nel periodo in cui abbiamo dovuto aderire all’obbligo di restare in casa e incontrare il minor numero possibile di persone, seppur giusto e necessario, ha…
Parigi è la meta, proprio quella con la M maiuscola. È una città millenaria, ricca di storia, cultura, è il sogno degli americani e la passione degli europei. Oggi è una metropoli, sempre più controversa, multiculturale, a tratti inospitale.
È difficile trovare qualcosa che ci affascini più del mito, che riesca tanto a parlare di storie così lontane e di così vicine a noi. Forse perché in fondo il mito siamo noi.
Sono Malcolm & Marie, di ritorno da una serata perfetta, la prima del nuovo film diretto da lui, un capolavoro secondo le prime impressioni. Eppure, la serata non sembra andare per il meglio…
Parigi è la meta, proprio quella con la M maiuscola. È una città millenaria, ricca di storia, cultura, è il sogno degli americani e la passione degli europei. Oggi è una metropoli, sempre più controversa, multiculturale, a tratti inospitale.
Venerdì 29 aprile, 5:30 del mattino. Sto per andare a Kapsejladsen, uno degli eventi più grandi organizzati dall’università di Aarhus. La nuova puntata di “Il Mio Erasmus”, di Alice Buselli.