Interviste

CulturaInterviste

Shakespeare, e noi – Intervista ad Andrea Pennacchi

Lo scorso 19 novembre Chiara Celeste Nardoianni ha avuto l’occasione di intervistare Andrea Pennacchi sul suo nuovo romanzo, “Se la rosa non avesse il suo nome”.
EventiVideo

Vera Gheno presenta “Grammamanti” con Vittoria Ronchi e Davide Lamandini

Chi è grammamante? Chi no? Secondo Vera Gheno, linguista e autrice di “Grammamanti”, chi è in grado di “immaginare futuri con le parole”. Ne parla con Vittoria Ronchi e Davide Lamandini nella Biblioteca Salaborsa.
CulturaInterviste

Andrea Colamedici e Lorenzo Gasparrini: come diventare uomini nuovissimi

Il 20 novembre, in occasione dell’incontro “Ma cos’ho fatto? Percorso per diventare uomini nuovissimi”, con Andrea Colamedici e Lorenzo Gasparrini all’oratorio San Filippo Neri, Alice La Morella e Gioele Marangotto hanno avuto l’opportunità di fare alcune domande ai due autori.

Voci

CronacaVoci

Trentatré trentini andarono ai 30… – Cronache da Bologna città 30

Dal 16 gennaio 2024 è partito il limite dei 30km/h in molte zone del centro di Bologna. La misura ha generato un intenso dibattito, tra pochi favorevoli e molti contrari. Riportiamo, con le opportune modifiche, il testo che ci ha inviato un nostro lettore che chiameremo Matteo, su Bologna e il senso della Città 30.

Cronaca

CronacaPolitica

Trump tra Ucraina e Palestina: scenari di guerra e prospettive di pace

Il 5 novembre Donald Trump è stato rieletto presidente degli Stati Uniti d’America. A quasi un mese dall’inizio effettivo del mandato, è fondamentale interrogarci sul futuro delle guerre in corso in Ucraina e in Palestina, che coinvolgono direttamente gli Stati Uniti, e così l’Europa.
CronacaPolitica

La marcia su Bologna: come i fascisti hanno sfondato le mura - Le manifestazioni del 9 novembre 2024

È stato un pomeriggio di scontri quello che ha infiammato il centro di Bologna nella giornata del 9 novembre 2024. Tre distinte manifestazioni hanno sfilato per le vie della città a pochi giorni dalla chiusura di una deludente campagna per le regionali.
CronacaPolitica

Una terra senza pace – Cinque punti per capire il colpo di Stato in Siria

Dopo la tregua in Libano, in Siria il colpo di Stato. Non sono passate nemmeno ventiquattro ore dall’entrata in vigore del fragile cessate il fuoco siglato tra Israele ed Hezbollah che un altro dei fronti cronicamente instabili del Medio Oriente si è riacceso violentemente. Cerchiamo di capire le cause di questi sviluppi e gli scenari futuri.
CronacaCultura

“Dentro al reportage” con Jérôme Sessini – Cronache dal World Press Photo 2024

Sabato 23 novembre il fotoreporter Jérôme Sessini è stato ospite del talk “Dentro al reportage: raccontare le zone di conflitto” presso il rinnovato Cinema Modernissimo di Bologna. L’evento, promosso da Foto Image con la collaborazione…
Cronaca

25 novembre – La violenza non si arresta

Il 25 novembre è sempre un momento di bilanci, oltre che di lotta. A un anno dal femminicidio di Giulia Cecchettin, che cosa è cambiato?
CronacaPolitica

L’accordo Italia-Albania: collaborazione o minaccia ai diritti umani?

Nel novembre 2023 veniva annunciato per la prima volta il nuovo accordo tra Italia e Albania sulla gestione della migrazione. Esattamente un anno dopo, quando ormai il piano è diventato operativo e la nave militare Libra è già salpata due volte per l’Albania, con a bordo prima 16 e poi 8 migranti, è opportuno fare il punto sull’andamento e sulle implicazioni del progetto.

Politica

CronacaPolitica

Trump tra Ucraina e Palestina: scenari di guerra e prospettive di pace

Il 5 novembre Donald Trump è stato rieletto presidente degli Stati Uniti d’America. A quasi un mese dall’inizio effettivo del mandato, è fondamentale interrogarci sul futuro delle guerre in corso in Ucraina e in Palestina, che coinvolgono direttamente gli Stati Uniti, e così l’Europa.
CronacaPolitica

La marcia su Bologna: come i fascisti hanno sfondato le mura - Le manifestazioni del 9 novembre 2024

È stato un pomeriggio di scontri quello che ha infiammato il centro di Bologna nella giornata del 9 novembre 2024. Tre distinte manifestazioni hanno sfilato per le vie della città a pochi giorni dalla chiusura di una deludente campagna per le regionali.
CronacaPolitica

Una terra senza pace – Cinque punti per capire il colpo di Stato in Siria

Dopo la tregua in Libano, in Siria il colpo di Stato. Non sono passate nemmeno ventiquattro ore dall’entrata in vigore del fragile cessate il fuoco siglato tra Israele ed Hezbollah che un altro dei fronti cronicamente instabili del Medio Oriente si è riacceso violentemente. Cerchiamo di capire le cause di questi sviluppi e gli scenari futuri.

Cultura

CulturaInterviste

Shakespeare, e noi – Intervista ad Andrea Pennacchi

Lo scorso 19 novembre Chiara Celeste Nardoianni ha avuto l’occasione di intervistare Andrea Pennacchi sul suo nuovo romanzo, “Se la rosa non avesse il suo nome”.

Il nichilismo nei giovani: cos’è? come sconfiggerlo?

Si parla molto delle problematiche legate ai giovani, provando ad azzardare soluzioni spesso approssimative. Il problema? Si tralasciano le cause profonde. Il filosofo Umberto Galimberti, nel suo libro “L’ospite inquietante”, identifica la radice del malessere giovanile nel nichilismo.
Cultura

Calcio e omosessualità (e non solo): fare coming out è ancora un tabù 

Le persone della comunità LGBTQ+ vengono spesso discriminate e insultate esclusivamente per il loro orientamento sessuale o per la loro identità di genere. Purtroppo, anche nel calcio è così. Le federazioni stanno promuovendo varie iniziative per sensibilizzare il tema, ma non è sufficiente. Società, tifosi e calciatori non sembrano essere pronti ad abbracciare l’inclusività.
CulturaSport

Atleti senza confini: gli oriundi nella Nazionale italiana

Ultimamente nello sport italiano, in particolare nel calcio, si sente sempre più spesso parlare di oriundi, cioè professionisti di origini straniere che però militano, ognuno nella propria specialità, nella Nazionale italiana. Scopriamo cosa vuol dire ‘oriundo’ e quali sono i più importanti sportivi di tutti i tempi ad aver vestito la divisa azzurra. 
CulturaSport

Cinema

Cinema

“Wicked”: come la Hollywood classica potrebbe salvare la Hollywood di oggi

“Wicked” è il film del momento. Uscito solo a fine novembre, la pellicola ha già battuto molti record: è l’adattamento di una produzione di Broadway che più ha incassato negli Stati Uniti, inoltre è già la seconda trasposizione di un musical che ha ottenuto i migliori risultati al botteghino nella storia del cinema.
Cinema

“La stanza accanto” di Pedro Almodóvar – Un inno all’ascolto e all’empatia per aiutare a capirsi, anche nella morte

“La stanza accanto” è il nuovo capolavoro di Pedro Almodóvar. Una storia toccante che tratta il tema della morte attraverso metafore di pura vita, l’ultimo film del regista e produttore spagnolo è ispirato al romanzo “Attraverso la vita” (2022) di Sigrid Nunez ed è già vincitore del Leone d’oro all’81esima Mostra del cinema di Venezia.
Cinema

“Parthenope” e il mito classico: Eco e Narciso nel film di Sorrentino

“Parthenope”, il nuovo film di Paolo Sorrentino, è diventato immediatamente virale sui social per la sua profonda enigmaticità e per le differenti interpretazioni che gli si possono attribuire; è possibile trovare una chiave di lettura intrigante nel mito di Narciso, narrato da Ovidio nelle sue “Metamorfosi”.

Il Punto

CulturaIl Punto

Dentro e fuori “La vita intima” di Niccolò Ammaniti

Il nuovo romanzo di Niccolò Ammaniti, “La vita intima” (2023), uscito da pochissimi giorni, è un libro ironico, spietato e romantico. Ed è sicuramente uno dei testi migliori dell’anno.

Perché il mito ha tanto successo, oggi come ieri?

È difficile trovare qualcosa che ci affascini più del mito, che riesca tanto a parlare di storie così lontane e di così vicine a noi. Forse perché in fondo il mito siamo noi.
CulturaIl Punto

Diario del mio primo viaggio da solo a Lisbona e Sintra

È la prima volta che faccio un viaggio da solo, senza nessun altro. La meta è il Portogallo, per la precisione due città: Lisbona e Sintra.
Il PuntoViaggi

Nostalgia canaglia – La differenza tra un ricordo, un rimorso e un rimpianto

Qual è la differenza tra un ricordo, un rimorso e un rimpianto? E cosa possiamo fare quando fuori piove e ci assale la nostalgia?
CulturaIl Punto

Personale

PersonaleViaggi

On the Road – Esplorare la Provenza in dieci giorni

Un itinerario di 10 giorni in Provenza, alla scoperta di una natura degna delle migliori cartoline, borghi storici e campi di lavanda
PersonaleViaggi

On the road – Si può visitare Barcellona in 5 giorni?

Barcellona è un mosaico di arte e storia, una meta estiva perfetta per chi ama trovare un giusto equilibrio tra svago e cultura. L’essenza di questa città si manifesta nei suoi colori, nei suoi artisti e nei suoi luoghi. Si può visitare in 5 giorni?
PersonaleViaggi

On the road – Innamorarsi di Madrid in quattro giorni

Con la sua vivace eleganza, Madrid è la meta perfetta per assaporare l’essenza della Spagna. In quattro giorni si riescono a visitare tutte le attrazioni principali sotto un cielo che, a detta dei madrileni, è blu come nessun altro.