A Brescia il festival Baleno 2025: tra gli ospiti Nogaye Ndiaye, Vera Gheno, Marianna Kalonda Okassaka, Giacomo Moro Mauretto, e tanti altri; ogni evento sarà presentato da un membro della redazione di Giovani Reporter.
A Brescia il festival Baleno 2025: tra gli ospiti Nogaye Ndiaye, Vera Gheno, Marianna Kalonda Okassaka, Giacomo Moro Mauretto, e tanti altri; ogni evento sarà presentato da un membro della redazione di Giovani Reporter.
Astensionismo, nuove tecnologie, campo largo e credibilità della politica: di questo e molto altro ha discusso il nostro redattore Matteo Minafra durante l’intervista con Carlo Calenda, senatore italiano e leader del partito politico Azione.
Lo scorso 29 aprile, presso l’Oratorio San Filippo Neri di Bologna, Laura Mariani ha presentato il libro “L’Ottocento delle attrici” (Viella, 2024). Prima dell’inizio dell’evento, Gaia Sacchetti le ha fatto alcune domande.
Michela Murgia sosteneva che il termine ‘femminicidio’ non indica il sesso della vittima, ma il motivo per cui viene uccisa. Il presente articolo tratta di un atto di denuncia e un gesto di memoria per due giovani donne uccise per mano di uomini incapaci di accettare un rifiuto.
L’aggressione israeliana ai siti militari e nucleari iraniani e la risposta di Teheran hanno portato ai massimi livelli l’allarme per un conflitto aperto in Medio Oriente, che probabilmente si tradurrebbe in una guerra su larga scala. C’è ancora spazio per la pace?
A margine del contestato summit dell’ultradestra paneuropea a Gallarate aleggia una parola che in Francia, Austria, Germania, Olanda e da poco anche Italia è diventato il mantra dei movimenti anti-immigrazione. “Remigrazione” è un parolone di grande effetto, non c’è dubbio: ma dietro la densa patina del politichese, qual è il suo vero significato?
A seguito delle dichiarazioni di Emmanuel Macron sulla Russia come minaccia per l’Europa, il dibattito sulla sicurezza del continente si riaccende. Dalla Polonia alla Spagna, dall’Italia alla Germania, le posizioni variano, rivelando una profonda frattura nella percezione del rischio russo. Ma la minaccia è solo militare o anche economica e sociale?
A ottant’anni dalla sua nascita, la rivista femminista Noi donne ha pubblicato online il suo archivio storico. Il mensile, nato per dare voce a milioni di donne oppresse dal patriarcato, ha avuto un ruolo fondamentale per la legalizzazione del diritto all’aborto.
La serie TV “Adolescence”, disponibile su Netflix, offre uno sguardo autentico su una realtà spesso sconosciuta, soprattutto alle generazioni più adulte. Per questo, scuote le coscienze degli spettatori e porta alla luce temi attuali: i pericoli del web, la violenza di genere, il divario generazionale.
Sui recenti casi di femminicidio, il Governo è intervenuto sul piano legislativo, ma non ha concesso alla prevenzione e all’educazione la rilevanza che meritano: contrariamente a quanto accade nel resto d’Europa, l’Italia continua a non inserire l’educazione sessuale tra le materie obbligatorie a scuola.
L’aggressione israeliana ai siti militari e nucleari iraniani e la risposta di Teheran hanno portato ai massimi livelli l’allarme per un conflitto aperto in Medio Oriente, che probabilmente si tradurrebbe in una guerra su larga scala. C’è ancora spazio per la pace?
Astensionismo, nuove tecnologie, campo largo e credibilità della politica: di questo e molto altro ha discusso il nostro redattore Matteo Minafra durante l’intervista con Carlo Calenda, senatore italiano e leader del partito politico Azione.
A margine del contestato summit dell’ultradestra paneuropea a Gallarate aleggia una parola che in Francia, Austria, Germania, Olanda e da poco anche Italia è diventato il mantra dei movimenti anti-immigrazione. “Remigrazione” è un parolone di grande effetto, non c’è dubbio: ma dietro la densa patina del politichese, qual è il suo vero significato?
I protagonisti di “Queer” di Guadagnino, benché separati da un’inevitabile distanza, aspirano a una fusione totale. Una volta raggiunta, essa si rivela, però, effimera e distruttiva. Si concretizza così quanto teorizzato da Emmanuel Levinas nella sua analisi della relazione intersoggettiva: la…
Venerdì 13 giugno 2025 il centro storico di Bologna è tornato ad ospitare la terza edizione di Creators Day, l’evento che connette il mondo della cultura e quello dei nuovi media. Un’intera giornata tra arte,…
L’intelligenza artificiale (IA) si è insinuata nelle nostre vite e sembra condurci verso una rapida sostituzione dell’elemento umano nelle occupazioni quotidiane.
I protagonisti di “Queer” di Guadagnino, benché separati da un’inevitabile distanza, aspirano a una fusione totale. Una volta raggiunta, essa si rivela, però, effimera e distruttiva. Si concretizza così quanto teorizzato da Emmanuel Levinas nella sua analisi della relazione intersoggettiva: la…
È arrivata su Netflix “Maschi veri”, la serie che ‘indossa i pantaloni’ dell’uomo bianco, etero e virile. Attraverso la storia di quattro amici sulla quarantina, questa serie si relaziona in chiave ironica con la realtà sempre più inclusiva in cui viviamo, tra demonizzazione del catcalling e asterischi sui generi.
La serie TV “Adolescence”, disponibile su Netflix, offre uno sguardo autentico su una realtà spesso sconosciuta, soprattutto alle generazioni più adulte. Per questo, scuote le coscienze degli spettatori e porta alla luce temi attuali: i pericoli del web, la violenza di genere, il divario generazionale.
Il nuovo romanzo di Niccolò Ammaniti, “La vita intima” (2023), uscito da pochissimi giorni, è un libro ironico, spietato e romantico. Ed è sicuramente uno dei testi migliori dell’anno.
È difficile trovare qualcosa che ci affascini più del mito, che riesca tanto a parlare di storie così lontane e di così vicine a noi. Forse perché in fondo il mito siamo noi.
Barcellona è un mosaico di arte e storia, una meta estiva perfetta per chi ama trovare un giusto equilibrio tra svago e cultura. L’essenza di questa città si manifesta nei suoi colori, nei suoi artisti e nei suoi luoghi. Si può visitare in 5 giorni?
Con la sua vivace eleganza, Madrid è la meta perfetta per assaporare l’essenza della Spagna. In quattro giorni si riescono a visitare tutte le attrazioni principali sotto un cielo che, a detta dei madrileni, è blu come nessun altro.