Interviste

EventiVideo

Filippo Solibello e la sua “La dieta mediatica” (con Alexandra Bastari e Roberto Grandi)

In questa conversazione, registrata il 5 marzo 2025, Filippo Solibello racconta ad Alexandra Bastari e Roberto Grandi il suo nuovo libro, “La dieta mediatica”, sul palco del LabOratorio di San Filippo Neri di Bologna.
IntervisteMusica

Il jazz inclusivo di Francesco Cavestri: musica a cui piace infrangere la tradizione

A distanza di due anni dall’ultima intervista con Giovani Reporter, curata da Francesco Faccioli, e in occasione dell’uscita del suo ultimo album “IKI bellezza ispiratrice”, il jazzista Francesco Cavestri, classe 2003, torna a raccontarci della sua arte. Qui di seguito la nuova intervista, a cura di Federica Marullo.
EventiVideo

Francesca Cavallo racconta “Storie spaziali per maschi del futuro” a Vittoria Ronchi

Il 29 ottobre 2024, al LabOratorio San Filippo Neri, si è svolta la presentazione del libro “Store spaziali per maschi del futuro” di Francesca Cavallo, intervistata da Vittoria Ronchi a fine evento.

Voci

CronacaVoci

Emergenza femminicidi – Perché non smetteremo di combattere

Michela Murgia sosteneva che il termine ‘femminicidio’ non indica il sesso della vittima, ma il motivo per cui viene uccisa. Il presente articolo tratta di un atto di denuncia e un gesto di memoria per due giovani donne uccise per mano di uomini incapaci di accettare un rifiuto.

Cronaca

CronacaCultura

Ecco la dozzina del Premio Strega 2025: memorie, famiglia, identità

Il 15 aprile, nella Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano a Roma sono stati resi noti i titoli dei libri selezionati per la dozzina semi-finalista alla 79° edizione del Premio Strega.
CronacaPolitica

Repressione a colazione: il Ddl sicurezza diventa un decreto legge

Appena approvato in Gazzetta Ufficiale, il Ddl Sicurezza 1660 del 2025 è in realtà un decreto legge. Il provvedimento introduce venti nuovi reati, inasprisce pene esistenti e colpisce in particolare migranti, attivisti e detenuti, segnando una svolta securitaria che solleva interrogativi sull’uso della decretazione d’urgenza e sulla deriva punitiva della politica penale.
CronacaVoci

Emergenza femminicidi – Perché non smetteremo di combattere

Michela Murgia sosteneva che il termine ‘femminicidio’ non indica il sesso della vittima, ma il motivo per cui viene uccisa. Il presente articolo tratta di un atto di denuncia e un gesto di memoria per due giovani donne uccise per mano di uomini incapaci di accettare un rifiuto.
CronacaCultura

…E la scuola come va? – Le nuove linee guida del 2025

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato le nuove Indicazioni nazionali per le scuole elementari e medie, introducendo alcune scelte controverse che hanno suscitato ampie discussioni.  
CronacaPolitica

La nostra Europa – Siamo pronti alla nuova sfida?

La crescente consapevolezza della necessità di un’Europa più coesa si riflette nelle piazze, dove cittadini di ogni colore politico si riuniscono sotto il cielo blu dalle stelle gialle della bandiera europea. Ma l’UE può davvero…
CronacaPolitica

Prossima stazione: speranza – Grecia e Serbia, proteste contro la corruzione

Un grande terremoto politico e sociale sta legando tra loro i destini di Grecia e Serbia: qui, intere città si sono riversate in strada per protestare contro la corruzione dilagante in un governo colpevole di molti crimini. Ma per i giovani che si battono in prima linea potrebbe essere ancora troppo presto per immaginare un nuovo orizzonte di speranza.

Politica

CronacaPolitica

Repressione a colazione: il Ddl sicurezza diventa un decreto legge

Appena approvato in Gazzetta Ufficiale, il Ddl Sicurezza 1660 del 2025 è in realtà un decreto legge. Il provvedimento introduce venti nuovi reati, inasprisce pene esistenti e colpisce in particolare migranti, attivisti e detenuti, segnando una svolta securitaria che solleva interrogativi sull’uso della decretazione d’urgenza e sulla deriva punitiva della politica penale.
Politica

"Je so’ pazzo" – La sTrumpalata di aprile 2025

Un tentato golpe, due procedure di impeachment e persino un attentato.Il presidente degli Stati Uniti d’America è ancora una volta lui: Donald Trump. Seguiamo la sua nuova presidenza tra ordini esecutivi surreali, dichiarazioni esplosive e colpi di scena degni di un reality show.
CronacaPolitica

La nostra Europa – Siamo pronti alla nuova sfida?

La crescente consapevolezza della necessità di un’Europa più coesa si riflette nelle piazze, dove cittadini di ogni colore politico si riuniscono sotto il cielo blu dalle stelle gialle della bandiera europea. Ma l’UE può davvero…

Cultura

CronacaCultura

Ecco la dozzina del Premio Strega 2025: memorie, famiglia, identità

Il 15 aprile, nella Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano a Roma sono stati resi noti i titoli dei libri selezionati per la dozzina semi-finalista alla 79° edizione del Premio Strega.

…E la scuola come va? – Le nuove linee guida del 2025

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato le nuove Indicazioni nazionali per le scuole elementari e medie, introducendo alcune scelte controverse che hanno suscitato ampie discussioni.  
CronacaCultura

Calcio e intelligenza artificiale: la football data analysis spiegata da Campagnolo

Gian Marco Campagnolo ha recentemente pubblicato il libro “Calcio e intelligenza artificiale”. Che cos’è la football data analysis” come il risultato di cinque anni di ricerca sull’evoluzione dell’analisi dei dati nel calcio, partendo dai primi metodi statistici fino ad arrivare alle moderne applicazioni tecnologiche.
CulturaSport

Docenti precari: l’UE avvia procedura d’infrazione contro l’Italia

Lo scorso 12 febbraio la Commissione Europea ha emesso una sanzione contro l’Italia a causa dell’abuso di contratti a tempo determinato per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado. In seguito al provvedimento, il Ministero ha due mesi di tempo per riallinearsi alla normativa europea.
CronacaCultura

Cinema

Cinema

“Conclave” di Edward Berger: un film claustrofobico, ammaliante e forse un po’ sprecato

Uscito alla fine dell’anno scorso, attesissimo agli Oscar e già premiato con numerosi altri riconoscimenti, l’ultimo film di Berger “Conclave” ci porta nelle oscure e impenetrabili stanze del Vaticano per assistere a un evento di portata storica: l’elezione del nuovo papa.
CinemaInterviste

Ecco CamERActing, il corso gratuito per attori (con Stefano Pesce)

Anche quest’anno, da aprile a dicembre, alla Casa della Cultura Italo Calvino di Calderara di Reno (BO), si terrà il corso gratuito CamERActing, finanziato dalla regione Emilia-Romagna e realizzato da Cronopios. Un’occasione formativa unica per tutti gli aspiranti attori dell’audiovisivo.
CinemaCronaca

Ascesa e caduta di “Emilia Pérez”: che cosa è successo?

“Emilia Pérez” è il grande mistero di questi Oscar 2025: amato dalla critica, odiato dal grande pubblico. Tredici nomination per l’Academy, come Via col vento (1939), Forrest Gump (1994) e Oppenheimer (2023); trionfa a Cannes…

Il Punto

CulturaIl Punto

Dentro e fuori “La vita intima” di Niccolò Ammaniti

Il nuovo romanzo di Niccolò Ammaniti, “La vita intima” (2023), uscito da pochissimi giorni, è un libro ironico, spietato e romantico. Ed è sicuramente uno dei testi migliori dell’anno.

Perché il mito ha tanto successo, oggi come ieri?

È difficile trovare qualcosa che ci affascini più del mito, che riesca tanto a parlare di storie così lontane e di così vicine a noi. Forse perché in fondo il mito siamo noi.
CulturaIl Punto

Diario del mio primo viaggio da solo a Lisbona e Sintra

È la prima volta che faccio un viaggio da solo, senza nessun altro. La meta è il Portogallo, per la precisione due città: Lisbona e Sintra.
Il PuntoViaggi

Nostalgia canaglia – La differenza tra un ricordo, un rimorso e un rimpianto

Qual è la differenza tra un ricordo, un rimorso e un rimpianto? E cosa possiamo fare quando fuori piove e ci assale la nostalgia?
CulturaIl Punto

Personale

PersonaleViaggi

On the Road – Esplorare la Provenza in dieci giorni

Un itinerario di 10 giorni in Provenza, alla scoperta di una natura degna delle migliori cartoline, borghi storici e campi di lavanda
PersonaleViaggi

On the road – Si può visitare Barcellona in 5 giorni?

Barcellona è un mosaico di arte e storia, una meta estiva perfetta per chi ama trovare un giusto equilibrio tra svago e cultura. L’essenza di questa città si manifesta nei suoi colori, nei suoi artisti e nei suoi luoghi. Si può visitare in 5 giorni?
PersonaleViaggi

On the road – Innamorarsi di Madrid in quattro giorni

Con la sua vivace eleganza, Madrid è la meta perfetta per assaporare l’essenza della Spagna. In quattro giorni si riescono a visitare tutte le attrazioni principali sotto un cielo che, a detta dei madrileni, è blu come nessun altro.