Giovani ReporterGiovani Reporter
Menu
  • Sezioni
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Cinema
    • Musica
    • Interviste
    • Editoriali
    • Giovane Avanti!
  • Percorsi tematici
  • Collaborazioni
  • Chi siamo
  • Contatti

Sezione

Cultura

443 articoli
Cultura

“Chiudo la porta e urlo” di Paolo Nori: verba manent

di Alice Nanni
3 Luglio 2025

“Chiudo la porta e urlo” di Paolo Nori (Mondadori) è un libro inutile, che mi è piaciuto tanto. La cosa che mi è piaciuta di più è lo stile della scrittura e la cosa che mi è piaciuta di meno è lo stile della scrittura. Andiamo per gradi.

Continua la lettura
Cultura

“Quello che so di te” di Nadia Terranova ci insegna il coraggio di raccontare le nostre fragilità

di Alexandra Bastari
2 Luglio 2025

Con “Quello che so di te” Nadia Terranova tenta di ricucire gli strappi della memoria familiare, in un viaggio intimo teso a interrogare ciò che spesso resta taciuto.

Continua la lettura
CinemaCultura

Desiderio di fusione, necessità di separazione: il dramma dei rapporti umani in "Queer" di Guadagnino

di Federica Lainati
19 Giugno 2025

I protagonisti di “Queer” di Guadagnino, benché separati da un’inevitabile distanza, aspirano a una fusione totale. Una volta raggiunta, essa si rivela, però, effimera e distruttiva. Si concretizza così quanto teorizzato da Emmanuel Levinas nella sua analisi della relazione intersoggettiva: la…

Continua la lettura
ComunicatiCultura

Creators Day 2025: l’evento a Bologna che celebra cultura, media e nuove opportunità creative

di Redazione
17 Giugno 2025

Venerdì 13 giugno 2025 il centro storico di Bologna è tornato ad ospitare la terza edizione di Creators Day, l’evento che connette il mondo della cultura e quello dei nuovi media. Un’intera giornata tra arte,…

Continua la lettura
CulturaScienza e tecnologia

Come capire quando iniziare a preoccuparci? – L’intelligenza artificiale e i suoi pericoli

di Alessandro Palmanti
15 Giugno 2025

L’intelligenza artificiale (IA) si è insinuata nelle nostre vite e sembra condurci verso una rapida sostituzione dell’elemento umano nelle occupazioni quotidiane.

Continua la lettura
Cultura

Con Nada Parri, ai margini della memoria collettiva: “La ribelle” di Giorgio van Straten

di Federica Pasquali
11 Giugno 2025

“La ribelle. Vita straordinaria di Nada Parri” (Laterza, 2025) di Giorgio van Straten è uno dei dodici libri semi-finalisti al Premio Strega 2025.

Continua la lettura
CulturaInterviste

“L’Ottocento delle attrici”: Laura Mariani racconta le protagoniste del teatro al San Filippo Neri

di Gaia Sacchetti
9 Giugno 2025

Lo scorso 29 aprile, presso l’Oratorio San Filippo Neri di Bologna, Laura Mariani ha presentato il libro “L’Ottocento delle attrici” (Viella, 2024). Prima dell’inizio dell’evento, Gaia Sacchetti le ha fatto alcune domande.

Continua la lettura
CinemaCultura

La crisi dei “Maschi veri” di fronte al declino del modello Alfa

di Elena Menghi
5 Giugno 2025

È arrivata su Netflix “Maschi veri”, la serie che ‘indossa i pantaloni’ dell’uomo bianco, etero e virile. Attraverso la storia di quattro amici sulla quarantina, questa serie si relaziona in chiave ironica con la realtà sempre più inclusiva in cui viviamo, tra demonizzazione del catcalling e asterischi sui generi.

Continua la lettura
Cultura

Il primo romanzo di Michele Ruol racconta il dolore di chi resta

di ⁠Domenica Laurenzano
30 Maggio 2025

Attraverso gli oggetti testimoni del tempo, in “Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia” Michele Ruol ci accompagna alla scoperta del dolore della perdita.

Continua la lettura
CulturaInterviste

Igiaba Scego ospite del festival “Lectura Mundi” all’Oratorio San Filippo Neri

di Chiara Celeste Nardoianni
28 Maggio 2025

Lo scorso 12 marzo Igiaba Scego, scrittrice italiana di origine somala, ha dialogato con Carlo Lucarelli nell’ambito della rassegna Lectura Mundi presso l’Oratorio San Filippo Neri di Bologna. A margine dell’evento, Chiara Celeste Nardoianni ha avuto la possibilità di intervistarla.

Continua la lettura
Pagina 1 di 5112345...102030...»Fine »
  • Ultimi articoli

    • Neoliberismo e privatizzazioni – 1992, l’anno che cambiò l’Italia

      10 Luglio 2025
    • L’arte in affitto: dal matrimonio di Jeff Bezos ai post degli influencer

      5 Luglio 2025
    • “Chiudo la porta e urlo” di Paolo Nori: verba manent

      3 Luglio 2025
  • Seguici sui social

  • Consigliati dalla redazione

    • EditorialiEventi

      Tutti gli eventi con Giovani Reporter al festival Baleno di Brescia

      21 Giugno 2025
    • IntervistePolitica

      Palla al centro – Intervista a Carlo Calenda

      16 Giugno 2025
    • EventiVideo

      Filippo Solibello e la sua “La dieta mediatica” (con Alexandra Bastari e Roberto Grandi)

      15 Aprile 2025
    • EventiVideo

      Serena Dandini racconta “C’era la luna” a Carlotta Bertinelli e Gioele Marangotto

      7 Marzo 2025
    • EventiVideo

      Beppe Severgnini presenta “Socrate, Agata e il futuro” con Davide Lamandini

      25 Febbraio 2025
  • Sfoglia tutti gli articoli

  • Contatti
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Associazione Culturale Giovani Reporter | Via del Giacinto, 34 - 40133 Bologna | C.F. 91422210376

Supplemento dell’Avanti! - reg.Tribunale di Milano n.181 del 02/09/2019