Premio Strega 2023 – Le nostre recensioni dei candidati
Puntuali come ogni anno, vi proponiamo le nostre recensioni ai libri finalisti del Premio Strega nella sua ultima edizione.
Puntuali come ogni anno, vi proponiamo le nostre recensioni ai libri finalisti del Premio Strega nella sua ultima edizione.
“Per il momento sto cominciando a scrivere di notte e sulla notte. Mi sbaglierò, ma se vuoi parlare della notte devi farlo in sua compagnia. Voli notturni su questi cieli argentini. Nella nostra bella lingua un solo verbo per volare e rubare. Quando volo di notte, ho l’impressione di rubarla”.
“Mi limitavo ad amare te” di Rosella Postorino racconta la fuga in Italia di un gruppo di orfani, o presunti tali, dai bombardamenti di Sarajevo del 1992.
Premio Strega 2023: tra i dodici titoli finalisti troviamo “La Sibilla: Vita di Joyce Lussu” (Laterza, 2022), biografia scritta da Silvia Ballestra, e interessante approfondimento sulla vita di una donna di cui non si parla abbastanza.
Il “Continente bianco” di Tarabbia, candidato al Premio Strega 2023, riporta in chiave moderna una storia già narrata, storia di neofascisti, nella loro veste più fragile e reale.
Selezionato nella dozzina finalista del Premio Strega 2023, “Dove non mi hai portata” (Einaudi, 2022) è un’opera intima in cui Maria Grazia Calandrone scava indietro nel tempo alla ricerca delle sue origini.