Nova di Fabio Bacà (Adelphi, 2021) è uno dei cinque finalisti del Premio Strega 2022 e il secondo romanzo dell’autore.
Finalista al Premio Strega 2022, “E poi saremo salvi” (Mondadori, 2021) di Alessandra Carati è un romanzo denso, in cui emerge l’amarezza di un popolo costretto alla fuga per evitare gli orrori della guerra.
“Spatriati”, di Mario Desiati (Einaudi, 2022), è un romanzo duale. Ci sono storie corali, di personaggi che si incontrano, divergono e si riavvicinano, e, soggetti all’arbitrio dell’autore, accompagnano il lettore attraverso le loro vicende, lungo i fili aggrovigliati dell’intreccio narrativo.
La Ghigliottina – Cosa fai, “Nina, sull'argine”? di Galletta
Veronica Galletta, classe 1971, originaria di Siracusa, è tra i 12 candidati alla 76esima edizione del Premio Strega con “Nina sull’argine” (minimum fax, 2021). Tra i suoi successi letterari vanta il premio Campiello Opera Prima 2020, vinto con Isole di Norman.
Con “Quel maledetto Vronskij” Claudio Piersanti ci fa riflettere sugli aspetti quotidiani di un amore indissolubile e unico.
“Randagi”, di Marco Amerighi – La stagione dell'incertezza
“Randagi”, di Marco Amerighi, è un libro coinvolgente sin dall’inizio, capace di avvolgere il lettore, al quale strappa lacrime e risate.
“Mordi e fuggi” è uno dei romanzi candidati al Premio Strega 2022. Narra la nascita delle Brigate rosse, raccontata da uno dei suoi fondatori.
“Divorzio di velluto” è un romanzo che tratta di distanze, geografiche, sentimentali e storiche. Un folgorante esordio per Jana Karšaiová.
“Niente di vero” è il primo romanzo autobiografico di Veronica Raimo, un libro dissacrante, un “comico con un sottofondo di tragedia”.