World Wide Web
Era il 1989 quando Tim Berners Lee, un informatico britannico del CERN, presentò un progetto che avrebbe rivoluzionato per sempre il concetto di informazione. A trent’anni di distanza, Stefano Maggio ripercorre le tappe che diedero la vita al servizio più importante di Internet.
L’informazione
Che sia composta di parole, numeri o stati quantici, l’informazione si è conquistata il centro del dibattito intellettuale contemporaneo. Anna Passanese, spaziando dalla fonetica alla fisica subatomica – non senza qualche accento filosofeggiante –, si chiede: è questa, oggi, la risorsa più importante?
Steve Jobs
In questo articolo Iacopo Brini racconta la storia di Steve Jobs, dai primi anni universitari sino al successo planetario. Sebbene fosse dotato di genialità e intuito, la più importante caratteristica che l’autore gli riconosce è la prontezza, ovvero la capacità di decidere, senza esitazione, la cosa giusta al momento giusto.
Conoscere è saper vivere
Di fronte a una selva di tecnologie spersonalizzanti, come preservare intatta la nostra “umanità”? Sara Carenza affronta questo delicato tema individuando nei mezzi elettronici un semplice mezzo: sta all’uomo il faticoso compito di voler conoscere – e di trasmettere questa consapevolezza alle nuove generazioni.
L’età dei muri
Quanti muri condizionano ogni giorno le nostre vite? Che siano muri materiali, muri virtuali o muri immaginari? Davide Lamandini esplora tutte le barriere che fanno parte del nostro mondo, nel primo episodio della rubrica “Il Punto”.
La verità e altre bugie dell’era digitale
È difficile stabilire se la verità risieda nel soggetto o nell’oggetto; ma avere la prova irrefutabile che la verità sia vera può rivelarsi addirittura impossibile. Clarice Agostini, tracciando fili rossi lungo la storia della filosofia e mettendo in relazione tra loro diverse correnti di ogni secolo e luogo – Epicureismo, Illuminismo, Idealismo tra le tante – giunge all’epoca dei social network, e alla “morte sociale” della Verità nel XXI secolo.
Uccideteci il pensiero
Prendendo le mosse dallo scandalo di Cambridge Analytica, Federica Marullo e Davide Lamandini affrontano un tema ben più scottante sul piano individuale: com’è stato possibile che milioni di persone accettassero di cedere qualcosa di tanto prezioso come i dati personali? Il problema forse non sta nell’esistenza dei Big Data, ma nella rinuncia, da parte di sempre più persone, allo scomodo atto di pensare.
Strappi nel cielo di carta
Nello scarto tra mondo antico e mondo contemporaneo l’eroe della certezza, Orfeo, diventa eroe del dubbio, Amleto. Teresa Caini costruisce un ardito percorso letterario, storico e scientifico alla ricerca dell’identità perduta dell’uomo del nostro tempo, nel secondo episodio della rubrica “Il Punto”.
Un vuoto abita il mio animo
Conviviamo tutti con un vuoto lancinante, che certe volte rischia di farci impazzire. Viviamo tutti nei nostri ruoli, come marionette di una farsa infinita. Pedine di gioco senza vincitori né vinti. Anna Passanese parte da qui per raccontare l’ultimo romanzo di Ian McEwan, Macchine come me.