Ha senso parlare di razza negli atleti? – Il nuovo ‘razzismo scientifico’ e gli sport
Il concetto di razza si fonda su basi scientifiche? Quali sono le sue implicazioni teoriche ed etiche nel dibattito scientifico?
Il concetto di razza si fonda su basi scientifiche? Quali sono le sue implicazioni teoriche ed etiche nel dibattito scientifico?
Human Maple è un’azienda che si occupa di riciclare mozziconi di sigaretta, trasformandoli in materiale riutilizzabile. Valeria Zaffora ha avuto l’occasione di porre qualche domanda a due co-fondatori dell’azienda: il presidente Marco Boccia e il Ceo Ali Benkouhail
La MetroMare Rimini-Riccione rappresenta un modello esemplare di trasposto urbano: una delle pochissime applicazioni a livello mondiale di sistema filoviario a transito rapido che garantisce il collegamento tra le due località costiere promuovendo, allo stesso tempo, un modello di trasporto urbano sostenibile.
Quali sono i rischi del web in materia di tutela dei dati personali? Quanto ne sappiamo del diritto alla riservatezza e dell’importanza del consenso dell’utente?
Dal white paper di Bitcoin di Satoshi Nakamoto fino a oggi. Cos’è la blockchain, quali sono le sue applicazioni e quali le sfide del futuro? Ne parliamo con Lorenzo Mezzini, Data Scientist presso Ernst&Young.
Da quando la pandemia è diventato un capitolo (quasi) chiuso si è sentito parlare spesso di “tsunami” di problemi di salute mentale, in particolare per quanto riguarda determinate fasce d’età.
Un recente studio ha voluto dare una risposta ad un quesito molto curioso: il cervello dei giovani ha cambiato aspetto a causa del lockdown?
Si sta molto discutendo di transizione verso una mobilità sostenibile, soprattutto in città. Ma ultimamente ci sono anche altre soluzioni a emissioni zero come biciclette e monopattini elettrici.
Ormai è un dato oggettivo: stiamo letteralmente annegando nella plastica che, a sua volta, sta devastando i nostri mari, i nostri fiumi e i nostri ecosistemi.
Oggi il piacere sta perdendo sempre più la sua accezione positiva per manifestarsi in un rapporto di causa-effetto con il dolore. Anna Lembke analizza questo nel suo libro “L’Era della Dopamina: come mantenere l’equilibrio nella società del tutto e subito”.
La tecnologia a mRNA, usata per la prima volta nei vaccini anti Covid-19 come Pfizer o Moderna, rappresenta una svolta nel campo della medicina? Ne parliamo con Teresa Caini, di Giovani Reporter.