L'articolo che non ho mai scritto – Mille e non più mille
Questo non è un articolo. Se vuoi diventare un giornalista, Giovani Reporter non è il posto giusto. Ma sei giovane e puoi puntare su quello.
Si parla sempre di “grandi ideali”, di obiettivi importanti, di sogni, speranze, avventure e passioni. E a tutti questi concetti si dà sempre un carattere universale, come se tutti gli esseri umani fossero uguali, fatti della stessa pasta, e i loro sogni, le loro speranze e le loro passioni fossero i medesimi. Forse certe volte basta guardarsi un po’ più dentro per capire che non è così, per ritagliarsi un piccolo spazio Personale con cui vedere e far vedere il mondo.
Questo non è un articolo. Se vuoi diventare un giornalista, Giovani Reporter non è il posto giusto. Ma sei giovane e puoi puntare su quello.
Se sei un amante della natura e del verde, le Langhe sono la fuga dalla città che fa per te: ecco un percorso in due giorni nella Langhe, per un weekend romantico o una breve gita con gli amici.
L’università in Danimarca è un mondo completamente diverso rispetto all’Italia, con i suoi pregi e i suoi difetti. Ecco la mia esperienza Erasmus, direttamente da Aarhus.
Nel corso del mio Erasmus ad Aarhus, ho trovato carenti in Danimarca soltanto i trasporti pubblici, e nello specifico gli autobus. Come ci si sposta in Danimarca?
Il 4 marzo è il compleanno di Lucio Dalla, che oggi avrebbe compiuto 79 anni. Maddalena Ansaloni gli scrive una lettera accorata, sulle note di Futura, celebre brano del 1980.
L’esperienza Erasmus è una grande opportunità di crescita, ma quali sono i passaggi fondamentali da seguire? Dagli iter burocratici alla ricerca di un alloggio alla selezione degli esami da sostenere, l’articolo è una guida su cosa c’è da sapere prima di partire in Erasmus.
Gli album italiani del 2021 presentano dei progetti molto interessanti, dal mondo rap a quello pop. Qui di seguito ci sono i miei preferiti.
“Strappare lungo i bordi” è la nuova serie TV Netflix firmata da Zerocalcare. Federica Marullo ci racconta la sua esperienza personale con questa serie. Quando si tratta di serie TV, sono quasi sempre la persona…
Tra tentativi di mediazione più o meno falliti e mesi di critiche, attacchi e ostruzionismo, il DDL Zan è ufficialmente morto. E tutto questo è avvenuto “sotto scroscianti applausi” in Senato, mercoledì 27 ottobre 2021. Qui di seguito le opinioni di Alice Buselli e Daniele Craviotto di Giovani Reporter.
Comincia tutto con la luce. La luce non dà molte vie di scampo. E poi si estende a tutto il resto. Si tratta di emicrania, malattia fantasma.