App di dating – L’amore si misura in decimi di secondo
Le nuove generazioni sono esattamente uguali a quelle dei loro genitori; ma in amore hanno un piccolo aiuto: la app di dating.
Si parla sempre di “grandi ideali”, di obiettivi importanti, di sogni, speranze, avventure e passioni. E a tutti questi concetti si dà sempre un carattere universale, come se tutti gli esseri umani fossero uguali, fatti della stessa pasta, e i loro sogni, le loro speranze e le loro passioni fossero i medesimi. Forse certe volte basta guardarsi un po’ più dentro per capire che non è così, per ritagliarsi un piccolo spazio Personale con cui vedere e far vedere il mondo.
Le nuove generazioni sono esattamente uguali a quelle dei loro genitori; ma in amore hanno un piccolo aiuto: la app di dating.
Il problema di ogni prima volta è proprio che si tratta della Prima. È questo che la carica di tante aspettative.
Ma sarà davvero così?
Cosa c’entra un sandwich al gorgonzola e senape con Dublino? Niente, in apparenza, a meno che non si vada a leggere il romanzo nazionale che ha al suo centro proprio Dublino: l'”Ulysses”, di James Joyce.
Anche un semplice viaggio di ritorno può dirci molte cose sull’aria pesante che si respira in Italia. E sulle elezioni di settembre 2022.
Sono partita nel 2017 per Sapporo e ci ho passato un anno. Sapporo si trova al Nord, nell’isola dell’Hokkaido. Rispetto ad altre città come Kyoto o Nara, è moderna, con pochi resti antichi ma tanta cultura da offrire.
Parigi è la meta, proprio quella con la M maiuscola. È una città millenaria, ricca di storia, cultura, è il sogno degli americani e la passione degli europei. Oggi è una metropoli, sempre più controversa, multiculturale, a tratti inospitale.
Alagna Valsesia è un comune di meno di 800 abitanti ai piedi del Monte Rosa. La meta perfetta per sfuggire dal caldo di luglio.
Venerdì 29 aprile, 5:30 del mattino. Sto per andare a Kapsejladsen, uno degli eventi più grandi organizzati dall’università di Aarhus. La nuova puntata di “Il Mio Erasmus”, di Alice Buselli.
Un po’ come Calvino nel suo celebre romanzo del 1963, Sara Bichicchi racconta la sua esperienza di scrutatrice per il referendum giustizia 2022, tra urne vuote e deprecabili sprechi di materiale.
Gli studenti Erasmus dedicano molto tempo allo studio ma sicuramente approfittano di ogni occasione per divertirsi e conoscere nuovi posti e nuove persone da tutto il mondo.