On the Road – Esplorare la Provenza in dieci giorni
Un itinerario di 10 giorni in Provenza, alla scoperta di una natura degna delle migliori cartoline, borghi storici e campi di lavanda
Si parla sempre di “grandi ideali”, di obiettivi importanti, di sogni, speranze, avventure e passioni. E a tutti questi concetti si dà sempre un carattere universale, come se tutti gli esseri umani fossero uguali, fatti della stessa pasta, e i loro sogni, le loro speranze e le loro passioni fossero i medesimi. Forse certe volte basta guardarsi un po’ più dentro per capire che non è così, per ritagliarsi un piccolo spazio Personale con cui vedere e far vedere il mondo.
Un itinerario di 10 giorni in Provenza, alla scoperta di una natura degna delle migliori cartoline, borghi storici e campi di lavanda
Barcellona è un mosaico di arte e storia, una meta estiva perfetta per chi ama trovare un giusto equilibrio tra svago e cultura. L’essenza di questa città si manifesta nei suoi colori, nei suoi artisti e nei suoi luoghi. Si può visitare in 5 giorni?
Con la sua vivace eleganza, Madrid è la meta perfetta per assaporare l’essenza della Spagna. In quattro giorni si riescono a visitare tutte le attrazioni principali sotto un cielo che, a detta dei madrileni, è blu come nessun altro.
Nell’immaginario collettivo, viaggiare in treno sembra immensamente romantico. Tuttavia, l’organizzazione può far svanire gran parte del fascino se non si sa come districarsi fra treni, alloggi e altri dettagli. Dunque, ecco alcuni consigli utili per preparare al meglio un Interrail con budget limitato.
Sono una ragazza e a 18 anni ho scoperto di soffrire di epilessia. Non è facile convivere con questa malattia Arriva d’improvviso quando meno te lo aspetti e nei momenti meno opportuni, lasciandoti un vuoto dentro.
Non avete mai voglia di scappare da tutto per qualche giorno? Ogni tanto è proprio necessario. Dall’Alsazia alla Svizzera, tra villaggi fatati e maestose chiese, ecco cosa vedere tra queste due regioni in soli tre giorni, on the road.
“Spirituality for Dummies” è la nuova puntata del podcast di Giovani Reporter “Chiedo per un amico”, a cura di Matilde Catelli e Lorenzo Cavazzini. Il tema di fondo è il confronto tra religione e spiritualità.
La mentalità patriarcale si presenta nelle nostre vite nei modi più impercettibili e nelle cose apparentemente più trascurabili. Soltanto portando alla luce tutte quelle volte in cui ha impattato sulla quotidianità riusciamo a renderci conto di quanto essa sia radicata nella società moderna e di come rappresenti un problema da estirpare con decisione. Nella nuova puntata del podcast Chiedo per un amico.
Rapportarsi con il proprio corpo è una sfida quotidiana. Questo il nuovo tema di Chiedo per un amico, di Matilde Catelli e Lorenzo Cavazzini.
I significati dietro i tatuaggi cambiano in base alle ere storiche. In questo periodo, il divario generazionale porta a scontri e incomprensioni.