Il Mio Erasmus – La Danimarca è il posto che fa per te?
Dopo il mio Erasmus ad Aarhus, in Danimarca, ho voluto aiutare altri studenti a capire se questo possa essere il luogo adatto a loro. Dunque, la Danimarca fa per te o no?
Dopo il mio Erasmus ad Aarhus, in Danimarca, ho voluto aiutare altri studenti a capire se questo possa essere il luogo adatto a loro. Dunque, la Danimarca fa per te o no?
Anna è una bambina sorridente, una ragazza insicura, una donna sola. Chiediamoci quanto il suo percorso di vita sia diverso dal nostro.
Si può stare da soli anche in una coppia. Lo sa bene chi in Erasmus ha dovuto trasformare la sua relazione in una relazione a distanza. Alice Buselli racconta la sua esperienza ad Aarhus, in Danimarca.
La mia sensibilità al tema del cambiamento climatico è nata dopo innumerevoli estati trascorse nei dintorni della Val Gardena, in Alto Adige.
Nella prima puntata di Chiedo per un amico, Matilde Catelli e Lorenzo Cavazzini parlano di produttività, ozio e aspettative della società.
La nuovissima Saffo di Silvia Romani (Einaudi) è bellissima, elegante, rivoluzionaria, ma inesistente. Inconsistente come una schiuma d’onda.
Le nuove generazioni sono esattamente uguali a quelle dei loro genitori; ma in amore hanno un piccolo aiuto: la app di dating.
Il problema di ogni prima volta è proprio che si tratta della Prima. È questo che la carica di tante aspettative.
Ma sarà davvero così?
Cosa c’entra un sandwich al gorgonzola e senape con Dublino? Niente, in apparenza, a meno che non si vada a leggere il romanzo nazionale che ha al suo centro proprio Dublino: l'”Ulysses”, di James Joyce.
“Non è libero chi è schiavo del proprio corpo”, diceva Seneca. E noi? Possiamo dire di non essere schiavi del nostro corpo e di essere liberi?