Diritti civili contro diritti sociali?
Esiste in Italia una forza politica con una chiara agenda sui diritti sociali? No, e ciò fa male anche a chi s’interessa di diritti civili.
Esiste in Italia una forza politica con una chiara agenda sui diritti sociali? No, e ciò fa male anche a chi s’interessa di diritti civili.
Il populismo rappresenta la degenerazione della democrazia perché vuole essere e agire “negli interessi del popolo” senza “essere popolo”. Si vedrà come e quando nasce il populismo, come è stato declinato nel passato e le sue tracce nel presente fino a una prospettiva sul futuro della democrazia.
Roma, nel cuore della rivolta dei No Green Pass, a pochi giorni dalle elezioni per il nuovo sindaco della Capitale. Chi era in piazza e manifestava contro il Green Pass?
Virginia Raggi del M5S ha perso le elezioni. Anche se lei non l’ha raccontata così nella classica conferenza stampa post-elezioni, ma questi sono i numeri.
In Afghanistan vivono persone che, dopo vent’anni di vita, non hanno ancora conosciuto il significato della parola “pace”. Questo perché la storia recente del territorio conosce solo la guerra.
Ma quanto è caldo il tema giustizia? L’otto luglio il Governo ha raggiunto un’intesa la riforma Cartabia, riguardante la giustizia.
Nei primi mesi della presidenza Joe Biden sembrava pronto a scagliare più di una pietra contro il presidente russo Vladimir Putin. Poi il vertice USA-Russia.
Da domenica 11 luglio continuano le proteste a Cuba. I cittadini condannano il regime per la mancanza di cibo, beni di prima necessità e per la pessima gestione della pandemia. Cosa sta succedendo a Cuba?
Il segretario del Partito Democratico Enrico Letta ha proposto la “dote” di 10 mila euro da dare ai giovani della “Generazione Covid”. Ha senso o no attuare un progetto del genere?
Ci sono Orban, Salvini, Meloni, Le Pen, e poi Kaczynski e Abascal, i leader della destra sovranista europea nel Manifesto dei Sovranisti Europei. Che prospettive hanno e come si porrà l’Unione Europea nei loro confronti?