La presidenza ungherese del consiglio d’Europa non è iniziata sotto i migliori auspici a causa di un tour di Orbán fra Pechino, Mosca e USA. Cosa ci dicono questi vertici? E cosa dobbiamo aspettarci da questa presidenza?
Sabato 13 luglio, mentre teneva un comizio a Butler (Pennsylvania), il politico statunitense Donald Trump è stato vittima di un attentato. Sarebbe stato meglio se fosse morto? O L’attentato a Trump avrebbe potuto precipitare gli USA nella guerra civile?
Le elezioni in Francia 2024 hanno registrato l’imprevista sconfitta del Rassemblement National (RN), di gran lunga il partito favorito dai sondaggi. A batterlo, l’inaspettata alleanza tra i moderati macronisti e la sinistra del Nouveau Front Populaire (NFP).
Ogni schieramento politico necessita di una solida base giovanile a cui passare il testimone. L’erede diretto di Fratelli d’Italia è Gioventù Nazionale, gruppo da cui emerse l’attuale leader Giorgia Meloni e che sembra promettere un estremismo ancora più militante del partito genitore.
Jordan Bardella, braccio destro di Marine le Pen e colonna portante del partito Rassemblement National, è una delle figure più in vista del panorama politico francese attuale. In seguito alla vittoria schiacciante del suo partito alla elezioni europee di giugno la sua fama è cresciuta ancora di più. Ma che tipo di politico è Jordan Bardella?
Marine Le Pen e Jordan Bardella hanno portato il Rassemblement National a un risultato storico: quale sarà il futuro della Francia?
Non sempre razzismo fa rima con antisemitismo
Oggi, la lotta all’antisemitismo viene strumentalizzata a fini politici a guadagno di chi contribuisce a diffondere odio e razzismo.
DDL Calderoli – L’autonomia che fa la differenza
Il 18 giugno è stato approvato il Ddl Calderoli sull’autonomia differenziata: spaccherà l’Italia o sarà un’opportunità di crescita per il nostro Paese?
Iddio la creò… – Fratelli d’Italia e la sua propaganda
Il secondo articolo di approfondimento sulle tendenze radicali di Fratelli d’Italia tratta di propaganda e comunicazione politica, con lo scopo di mostrare, almeno in piccola parte, l’estremismo e il populismo intrinseco nell’attuale governo.
La ‘nuova’ faccia dell’imperialismo – Il concetto di egemonia nel mondo contemporaneo
La crisi che attanaglia da tempo gli Stati Uniti, l’unica potenza egemone dalla fine della Guerra fredda, fa sorgere dubbi sulla sua stabilità politico-economica. A partire dalle più tradizionali concezioni di imperialismo, è possibile definire i nuovi rapporti di forza fra le superpotenze emergenti e gli USA?