Siamo abituati a considerare il mondo religioso come maschilista. Tuttavia, la teologia femminista islamica esiste e offre una potente rilettura del Corano e dei suoi dogmi e dettami in senso femminista.
Vincitore del Premio Strega 2017, “Le otto montagne” (Einaudi, 2016) di Paolo Cognetti narra di un’amicizia che nasce alle pendici del Monte Rosa. L’autore dipinge un’atmosfera incantata, caratterizzata da natura incontaminata e luoghi fiabeschi, in…
Istruzioni per crescere, qualche breve consiglio
Crescere è la prima proprietà della vita, un qualcosa da cui non possiamo esimerci e che dobbiamo affrontare, anche in relazione agli altri
La commedia all’italiana è una corrente estinta del cinema italiano. Un filone che ha portato la cinematografia del Belpaese ai massimi livelli di rilevanza e fama mondiale. Seppure influente, la commedia all’italiana si è esaurita negli anni lasciando però un’impronta indelebile nel nostro cinema. Cos’è che la rendeva così grande? E, soprattutto, cosa è rimasto di lei nel cinema italiano odierno?
On the road – Tre giorni in Valsesia
Alagna Valsesia è un comune di meno di 800 abitanti ai piedi del Monte Rosa. La meta perfetta per sfuggire dal caldo di luglio.
Nova di Fabio Bacà (Adelphi, 2021) è uno dei cinque finalisti del Premio Strega 2022 e il secondo romanzo dell’autore.
Il Mio Erasmus - Una giornata a Kapsejladsen
Venerdì 29 aprile, 5:30 del mattino. Sto per andare a Kapsejladsen, uno degli eventi più grandi organizzati dall’università di Aarhus. La nuova puntata di “Il Mio Erasmus”, di Alice Buselli.
Tutte le nostre recensioni di libri
Da quattro anni la redazione Giovani Reporter si occupa di pubblicare recensioni di libri, in particolare contemporanei, ma non solo. Ecco qua tutte le nostre recensioni e i nostri commenti.
Lo scorso 2 giugno si è celebrata la Giornata Mondiale sui Disturbi del Comportamento Alimentare. Cosa sono e come li si può affrontare? 3 opere d’arte e alcuni consigli per capire la questione.
Finalista al Premio Strega 2022, “E poi saremo salvi” (Mondadori, 2021) di Alessandra Carati è un romanzo denso, in cui emerge l’amarezza di un popolo costretto alla fuga per evitare gli orrori della guerra.