Leggendo “Il sale della terra” si riesce a rivivere la precarietà di tutti coloro che, nella speranza di un futuro migliore, abbandonano tutto rischiando la propria vita. Con questo romanzo Jeanine Cummins dà voce a tutti quei migranti che ogni giorno subiscono umiliazioni.
Goffman, la comunicazione umana e i social media
Il sociologo Erving Goffman mette in luce ciò che emerge dalle interazioni quotidiane, come gli individui costruiscano un rituale intorno all’atto comunicativo e come l’identità sia modellata in base all’impressione che si vuole suscitare negli altri.
I migliori 5 romanzi usciti in Italia nel 2022
Facciamo il punto sull’anno letterario appena passato. Quali sono i 5 migliori romanzi usciti nel 2022 in Italia? Sarà stato un anno migliore o peggiore rispetto al 2021?
Cosa resterà della Didattica a Distanza in università?
Durante la pandemia, per la prima volta, si è fatto un uso esteso della didattica a distanza. Gli studenti hanno mostrato, in media, un buon livello di soddisfazione. Ci si chiede dunque se sia giusto, oggi, abbandonare per sempre le lezioni online, lasciandole solo alle università telematiche.
“The Rings of Power” – Come (non) sviluppare una serie TV
Amazon e HBO quest’anno si sono contese il primato nel fantasy, con due serie di enorme successo: The Rings of Power e House of the Dragon. Qui vi spiegheremo perché la seconda è venuta decisamente meglio della prima, a partire dal soggetto.
Voce del verbo… Condividere
Condividere: un termine tanto ripetuto che ormai lo percepiamo in modo sempre più distaccato e poco sincero. In profondità e in superficie. Cosa rappresenta per noi oggi la condivisione?
Essere raccontati dalla propria sofferenza
Sentirsi pronti alla vita o pensare di affogare nelle immagini di noi stessi che offriamo agli altri; andare avanti o autosabotarsi. Una lettera agli insicuri in cerca di approvazione, dentro e fuori di sé, per non cadere nella sofferenza.
Andate a visitare le Maldive (finché la crisi climatica lo permette)
Le Maldive stanno per affrontare una crisi climatica che si preannuncia devastante. L’intero arcipelago rischia di trovarsi sommerso già entro la prima metà del secolo. Come possiamo arginare e combattere tutto questo?
L’università italiana, tra aspettative e paura del fallimento
Dal recente caso di Carlotta Rossignoli ai suicidi di studenti gravati dal peso di sentirsi falliti, le università italiane sono sempre più competitive, generano ansie, aspettative da rispettare e la paura di dover poi sostenere il peso di un fallimento.
Il Mio Erasmus – La Danimarca è il posto che fa per te?
Dopo il mio Erasmus ad Aarhus, in Danimarca, ho voluto aiutare altri studenti a capire se questo possa essere il luogo adatto a loro. Dunque, la Danimarca fa per te o no?