La via degli dèi: cammino o meta turistica?
La via degli dei, esempio di turismo lento, è un sentiero che collega Bologna a Firenze. Ma quali sono le conseguenze di tutta questa fama?
La via degli dei, esempio di turismo lento, è un sentiero che collega Bologna a Firenze. Ma quali sono le conseguenze di tutta questa fama?
Lella Costa in occasione della rassegna “Giorni Perfetti” tenutasi a Villa Torchi la scorsa settimana è stata intervistata da Chiara Celeste Nardoianni.
La tetralogia de “L’amica geniale”, di Elena Ferrante, offre una prospettiva moderna sul tema novecentesco dell’identità personale.
Il titolo “Ragazze elettriche” (Nottetempo, 2017) probabilmente non rende l’idea di un romanzo fantascientifico-distopico quale è, anzi, risveglia più che altro un’immagine alla “Sleepover club”. Ma se dicessi che il titolo originale è “The power”, sicuramente nelle nostre menti verrebbero evocate scene del tutto diverse…
Il genere letterario “chick lit”, nato negli anni ’90 da scrittrici inglesi e statunitensi, affonda le proprie radici in classici austeniani come “Emma” e “Orgoglio e pregiudizio” e, in fondo, non è così frivolo come sembra…
Jordan Bardella, braccio destro di Marine le Pen e colonna portante del partito Rassemblement National, è una delle figure più in vista del panorama politico francese attuale. In seguito alla vittoria schiacciante del suo partito alla elezioni europee di giugno la sua fama è cresciuta ancora di più. Ma che tipo di politico è Jordan Bardella?
Paolo di Paolo è candidato al Premio Strega 2024 con il suo “Romanzo senza umani” (Feltrinelli, 2023). Chiara Celeste Nardoianni di Giovani Reporter ha avuto l’opportunità di intervistarlo.
Con una narrazione ironica e incisiva, in “Un giorno questo dolore ti sarà utile” (Adelphi, 2010), Peter Cameron guida i lettori attraverso le vicende di un diciottenne alla scoperta di se stesso, in un mondo che però ammette solo certe cose, tutte e subito.
Valentina Mira è l’autrice di Dalla stessa parte mi troverai (SEM, 2024), libro candidato al Premio Strega 2024. Alice Nanni ha avuto l’opportunità di porle alcune domande sui temi chiave del romanzo, dal fascismo al problema delle carceri.
Il 15 marzo, presso la biblioteca Salaborsa di Bologna, si è portata in scena una Lettura pubblica delle “Donne al Parlamento” di Aristofane. Il progetto, coordinato da Valentina Garulli, ha visto il coinvolgimento di studenti universitari e studenti liceali, che si sono occupati di tradurre, allestire, mettere in musica e poi leggere sul palco il testo classico.