Mondi Fantastici – La bussola d'oro
Nella prima puntata di “Apologia del fantasy”, Matilde Boni analizza “La bussola d’oro” di Philip Pullman, appena trasformato in serie tv da HBO.
Nella prima puntata di “Apologia del fantasy”, Matilde Boni analizza “La bussola d’oro” di Philip Pullman, appena trasformato in serie tv da HBO.
Come già accennato in un precedente articolo, quella del creare notizie false, le cosiddette “Fake News”, è un’antica arte di cui l’umanità ha saputo servirsi magistralmente nella sua immensa storia di conflitti. Puntando la nostra…
In questo mondo sempre più sottomesso a delle leggi immaginarie che ci vedono costretti ad imitare altrui, a privilegiare la negazione del nostro io di fronte alla completa assuefazione al volere e ai gusti di…
Avete mai immaginato una moderna trasposizione della storia di Cenerentola, ridotta in forma di commedia? Il 2 dicembre al Teatro Tivoli è stata messa in scena questa inedita versione teatrale de La Cenerentola, in un…
“Arte è ogni attività umana regolata da competenze tecniche, precetti e regole e basata sull’esperienza e sullo studio. Il concetto comprende sia la nozione di mestiere, inteso come attività manuale frutto di esperienza e di…
Insistere nell’amore. Durante le nostre vite incontriamo molte difficoltà, attraversiamo periodi di crisi, ma le persone che ci amano davvero restano e possono aiutarci, possono insistere per salvarci. Ma come? Con un uso scelto e meditato di parole. Magico e potentissimo strumento nelle nostre mani.
Quando Dio chiese a Caino dove fosse Abele, questi rispose: “Sono forse il custode di mio fratello?”. No, certamente non lo era. Anche perché il corpo di Abele giaceva nella polvere, il cranio fracassato da…
Anna Passanese, tramite l’ultimo romanzo di Ian McEwan “Macchine come me”, analizza il “senso di vuoto” che permea l’uomo contemporaneo. Qual è il significato di essere umani? Quando diciamo a qualcuno “sei umano” trasmettiamo una…
Ci sono alcune tragedie di William Shakespeare, generalmente considerate “minori”, che meritano un’attenzione particolare. Sono due opere che raccontano il mondo romano, fondamentali per capire il rapporto tra il grande drammaturgo inglese e gli Antichi:…
Quest’anno si terrà il ventiquattresimo anniversario del Lucca Comics & Games come lo conosciamo oggi. Il festival avrà inizio il 30 ottobre e terminerà il 3 novembre, svolgendosi come da tradizione fra le mura dell’omonima…