Cosa c’è di straordinario in un gesto abituale come sfogliare un giornale o leggere articoli su Internet? In un mondo in cui tutti, o almeno così pare, hanno qualcosa da dire e gli strumenti per…
Beautaly – Alla scoperta della Cascata delle Marmore
Di questi tempi il nostro paese ci appare così vuoto e desolato, e le nostre meraviglie storiche artistiche e naturali sembrano lontane, illusorie e impalpabili, immagini di luoghi troppo lontani da vedere. Tuttavia, se oggi…
All’interno del ciclo di articoli “Dieci anni sostenibili“, abbiamo intervistato Paola Fabbri, professoressa associata di Scienza e Tecnologia dei Materiali dell’Università di Bologna e parte dell’inchiesta “Amazon, uno smaltimento al di sopra di ogni sospetto”….
Il silenzio rappresentato da Edward Hopper
Può in un qualche modo l’arte rappresentare lo stato d’animo di tutti noi durante la quarantena? Lo scopriamo al fianco di Edward Hopper, uno dei più celebri esponenti del realismo americano del Novecento. Sono ormai…
Abbiamo dieci anni per invertire la rotta e dare alle future generazioni un pianeta migliore. Per farlo, ecco cinque passi per rendere il nostro consumo quotidiano più sostenibile. Gli anni ’20 del secolo scorso hanno…
Lucrezio e Dante – Gli opposti si attraggono?
Lucrezio e Dante. Come si può pensare di mettere a confronto due poeti, ma soprattutto due uomini, tanto diversi, tanto lontani, tanto discordanti? Pro Deo an contra deos? Lucrezio e Dante. Il primo, l’evangelista di…
Sono tante le donne valorose che con i loro mille gesti quotidiani hanno contribuito all’evoluzione dell’umanità in tutti i campi possibili: dall’arte alla letteratura, dalla scienza alla politica, alla cibernetica e la fisica quantistica. Ma per…
Palma e sangue freddo
Palma Bucarelli è stata uno dei punti di riferimento della società italiana del Novecento, eppure oggi il suo nome è stato misteriosamente dimenticato.
Adriano Olivetti – Un capitalista differente
Il 27 febbraio di 60 anni fa moriva Adriano Olivetti. Nato ad Ivrea nel 1901, dopo la laurea in ingegneria chimica al Politecnico di Torino entrò nell’azienda paterna, divenendone direttore nel 1932. Sotto la sua…
L’italiano è una lingua complessa e forse per questo così bella e affascinante, anche se sono tanti gli errori più frequenti che si fanno. Ricostruiamo i principali con Sara Carenza.