“Galatea” di Madeline Miller – Il mito della donna perfetta
Galatea è la storia di una statua che diventa donna per il volere di un uomo; e che, nonostante sia di carne, continua ad essere un oggetto.
Galatea è la storia di una statua che diventa donna per il volere di un uomo; e che, nonostante sia di carne, continua ad essere un oggetto.
Stuart Turton esordisce con un libro spiazzante, intricato, misterioso: Le sette morti di Evelyn Hardcastle. Un intenso giallo sfocato dalla nebbia inglese, dall’atmosfera cupa e affascinante. Le sette morti di Evelyn Hardcastle non è un…
Franco Arminio, originario di Bisaccia (Irpinia), si dedica da anni alla poesia e alla “paesologia“, ossia la valorizzazione dei borghi italiani.
Dal mito greco al mondo moderno, passando per Psiche, Elena e Narciso, nel tempo i canoni di bellezza sono cambiati: cos’è la vera bellezza? È nostra nemica o alleata?
In occasione dei centonove anni dall’indipendenza albanese (28 novembre 1912) ripercorriamo insieme le principali tappe politiche e istituzionali che sancirono la nascita del nuovo Stato balcanico.
La recente uscita su Netflix di Strappare lungo i bordi ha fatto conoscere al grande pubblico il personaggio di Zerocalcare, fumettista italiano che ha esordito poco meno di dieci anni fa con La profezia dell’armadillo….
Buona parte degli stereotipi che colpiscono le generazioni Y e Z nascono da un mondo spesso frainteso: i videogiochi.
Il populismo rappresenta la degenerazione della democrazia perché vuole essere e agire “negli interessi del popolo” senza “essere popolo”. Si vedrà come e quando nasce il populismo, come è stato declinato nel passato e le sue tracce nel presente fino a una prospettiva sul futuro della democrazia.
Dopo anni di attesa, il Nobel per la fisica è tornato nelle mani di un italiano. Giorgio Parisi ha portato a casa il più importante riconoscimento scientifico al mondo.
Gli stereotipi di genere condizionano la vita non solo delle donne, ma anche degli uomini. Perché non siamo liberi di essere chi siamo?