(Non) ti amo incondizionatamente
Vivere una relazione rimanendo noi stessi è davvero così facile come pensiamo? O è più semplice annegare in una finta concezione di amore?
Vivere una relazione rimanendo noi stessi è davvero così facile come pensiamo? O è più semplice annegare in una finta concezione di amore?
“Crossroads”, il nuovo romanzo di Jonathan Franzen, vuole mostrare ciò che si cela sotto le apparenze e svela quanto in profondità si trovino i traumi, personali e collettivi.
La virgola. Quel minuscolo ciuffo d’inchiostro che ci fa dannare ogni volta che appare. Per fortuna, il tempo dell’incertezza è finito.
Cosa differenzia il linguaggio dalla lingua? Sembrano la stessa cosa, spesso si usano impropriamente come sinonimi, ma sono molto diversi.
Come narrare la fine di una civiltà? E se invece fosse il nostro stesso corpo ad essere in declino? Ce lo raccontano Namaziano e Verlaine.
Il commento del primo dei Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese, “La Nube”, con il testo integrale. Parlano Issione e Nefele, la nube.
Per capire se siamo soli nell’Universo il governo americano per la prima volta nella storia ha fondato un ufficio per lo studio degli UFO
Troppo spesso i disturbi psicologici e psichiatrici sono ancora gravati da tabù; come raccontiamo e ci raccontiamo la Salute Mentale? Teresa Caini presenta un percorso tra 5 opere d’arte che cercano di spiegare cosa sia la malattia mentale.
L’italiano parlato si sta modificando e differenziando dall’italiano scritto. La causa risiede nel fatto che si legge poco e si è superficiali nell’utilizzare espressioni e modi di dire senza verificarne l’esattezza. Conoscere una lingua richiede impegno e costanza che ti ripagano con grandi emozioni e umanità.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, autori come Vittorini, Pavese e Calvino indirizzano l’Italia verso una nuova identità e un nuovo destino.