CulturaSport

Mondiale di Italia 1934 – Un fuorigioco della politica?

Sono ormai trascorsi novanta anni dalla seconda edizione dei Mondiali di calcio, quella del 1934. Fu un torneo completamente a tinte azzurre: non solo fu giocato nel Belpaese, grazie all’ostinazione di Mussolini, ma fu anche vinto dall’Italia. Per molti però, è il trionfo di cui andare meno fieri, a causa dell’influenza fascista che ha condizionato lo sport in quegli anni. 

Continua la lettura
CulturaSport

“La Milonga del Fútbol” di Buffa e Gabrielli – Quando il calcio è una cosa seria

“La Milonga del Fútbol” (Rizzoli, 2024) è l’ultimo libro di Federico Buffa che, con l’aiuto di Fabrizio Gabrielli, racconta oltre un secolo di calcio argentino. Descriverlo come una storia sportiva è riduttivo. Il fútbol in Argentina si lega infatti a temi che vanno al di là dello sport: il colonialismo, la ricerca di un’identità nazionale e la politica. 

Continua la lettura
CulturaInterviste

“Grazie Marconi!”, dalle telecomunicazioni alla telemedicina – Intervista a Umberto Fiorelli e Donatella Allegro

“La scienza è l’unica vera garanzia per il futuro”: così si è concluso l’evento «Grazie Marconi!», una serata speciale dedicata all’inventore. Attraverso un’intervista ‘impossibile’ all’interno di un immaginario studio televisivo, gli attori Umberto Fiorelli e Donatella Allegro hanno ripercorso le tappe fondamentali della vita dello scienziato italiano Guglielmo Marconi. Nel corso della serata, che ha avuto luogo presso l’Oratorio San Filippo Neri (Bologna), abbiamo avuto l’opportunità di intervistarli.

Continua la lettura