Il 20 novembre, in occasione dell’incontro “Ma cos’ho fatto? Percorso per diventare uomini nuovissimi”, con Andrea Colamedici e Lorenzo Gasparrini all’oratorio San Filippo Neri, Alice La Morella e Gioele Marangotto hanno avuto l’opportunità di fare alcune domande ai due autori.
Sabato 23 novembre il fotoreporter Jérôme Sessini è stato ospite del talk “Dentro al reportage: raccontare le zone di conflitto” presso il rinnovato Cinema Modernissimo di Bologna. L’evento, promosso da Foto Image con la collaborazione…
Mondiale di Italia 1934 – Un fuorigioco della politica?
Sono ormai trascorsi novanta anni dalla seconda edizione dei Mondiali di calcio, quella del 1934. Fu un torneo completamente a tinte azzurre: non solo fu giocato nel Belpaese, grazie all’ostinazione di Mussolini, ma fu anche vinto dall’Italia. Per molti però, è il trionfo di cui andare meno fieri, a causa dell’influenza fascista che ha condizionato lo sport in quegli anni.
Chiara Lagani e Tiziana De Rogatis lo scorso 19 ottobre si sono esibite in un reading tratto da La storia di Elsa Morante nella bellissima cornice del LabOratorio di San Filippo Neri a Bologna
L’eco-ansia: il cambiamento climatico incontra il cervello umano
In un pianeta in cui le foreste bruciano e i mari si innalzano, un nuovo sentimento avvolge i pensieri della popolazione mondiale. L’eco-ansia si aggira come uno spettro silenzioso, insinuandosi nelle menti delle persone, nelle quali sorge una…
L’amore per Nella Nobili – Intervista a Maria Grazia Calandrone
Maria Grazia Calandrone lo scorso 4 ottobre, durante la rassegna Eccentriche, ha portato in scena un appassionante ritratto della poetessa bolognese poco conosciuta Nella Nobili, per cui recentemente ha curato una raccolta dal titolo “Ho camminato nel mondo con anima aperta”.
On the Road – Esplorare la Provenza in dieci giorni
Un itinerario di 10 giorni in Provenza, alla scoperta di una natura degna delle migliori cartoline, borghi storici e campi di lavanda
“La Milonga del Fútbol” (Rizzoli, 2024) è l’ultimo libro di Federico Buffa che, con l’aiuto di Fabrizio Gabrielli, racconta oltre un secolo di calcio argentino. Descriverlo come una storia sportiva è riduttivo. Il fútbol in Argentina si lega infatti a temi che vanno al di là dello sport: il colonialismo, la ricerca di un’identità nazionale e la politica.
“Grazie Marconi!”, dalle telecomunicazioni alla telemedicina – Intervista a Umberto Fiorelli e Donatella Allegro
“La scienza è l’unica vera garanzia per il futuro”: così si è concluso l’evento «Grazie Marconi!», una serata speciale dedicata all’inventore. Attraverso un’intervista ‘impossibile’ all’interno di un immaginario studio televisivo, gli attori Umberto Fiorelli e Donatella Allegro hanno ripercorso le tappe fondamentali della vita dello scienziato italiano Guglielmo Marconi. Nel corso della serata, che ha avuto luogo presso l’Oratorio San Filippo Neri (Bologna), abbiamo avuto l’opportunità di intervistarli.
Flavia Carlini è un’attivista che si espone sui social trattando temi di politica e attualità, analizzati nel libro “Noi vogliamo tutto”.