A Eros – Che cos'è l'amore?
Che cos’è l’amore? Me lo chiedo quando ti incrocio tra i corridoi, quando tra la massa di persone scorgo la tua testa, quando dal finestrino dell’autobus ti vedo aspettare alla fermata, dritto in piedi e con…
Che cos’è l’amore? Me lo chiedo quando ti incrocio tra i corridoi, quando tra la massa di persone scorgo la tua testa, quando dal finestrino dell’autobus ti vedo aspettare alla fermata, dritto in piedi e con…
Al giorno d’oggi non sono pochi i capi di stato che sostengono di voler difendere i confini delle proprie nazioni dalle presunte – a detta loro – “minacce” che provengono dall’esterno: basti pensare a Donald…
Poche espressioni riescono a penetrare la realtà del mondo in cui siamo calati come fake news (letteralmente “notizie false”), neologismo inglese che designa un’informazione artificiosa, simulata, fallace. Questo prestito linguistico è ormai entrato a far…
“Voleva trovare la verità, e la cercava con un’ansia appena paragonabile al terribile timore di trovarla, sospinta da un vento incontrollabile più imperioso della sua alterigia congenita, più imperioso persino della sua dignità: un supplizio…
«Le azioni erano mostruose ma chi le fece era pressoché normale, né demoniaco, né mostruoso» Hannah Arendt, “La banalità del male” Ancora un’altra volta Sono passati solo quattro giorni dall’annuale Giornata della Memoria, in cui…
“La banalità del Male” del 1949 è il più importante studio sul totalitarismo. Ma qual è l’origine dei totalitarsimi? E di cosa si compongono?
Non si riuscirà mai a trovare le parole giuste per descrivere un grande, se non il più grande sterminio mai avvenuto nella storia dell’umanità. Il dolore e la profonda tristezza avranno accompagnato i protagonisti dell’agghiacciante scenario situato nella Germania del secolo scorso sino alla fine dei loro giorni.
Il campo di concentramento è una realtà terribile, dove la vita umana perde ogni valore e la bestialità diventa l’unico mezzo di una salvezza ancora più terribile della morte. Voi che vivete sicurinelle vostre tiepide case,voi…
Come ha fatto Adolf Hitler a salire al potere e a determinare le sorti non solo del Terzo Reich, ma del mondo intero?
La fuga del tempo è un tema universale e irrisolvibile, su cui hanno scritto, e scriveranno ancora, tanti grandi intellettuali