Ti racconto un trimestre a Dublino – Intervista a Irene Morozzi
Irene Morozzi, studentessa del liceo classico Marco Minghetti di Bologna, racconta a Giulia De Filippis del trimestre che ha trascorso a Dublino, tra dubbi, ansie e preoccupazioni.
Irene Morozzi, studentessa del liceo classico Marco Minghetti di Bologna, racconta a Giulia De Filippis del trimestre che ha trascorso a Dublino, tra dubbi, ansie e preoccupazioni.
Yukio Mishima è stato uno dei più importanti scrittori giapponese del Novecento, celebre per opere ispirate all’estetismo puro. “Confessioni di una maschera” (Feltrinelli, 1949) è il suo romanzo d’esordio.
Nella nostra società si sente parlare poco di disobbedienza civile. Eppure, questo diritto è da sempre parte dell’umanità.
Cosa c’entra un sandwich al gorgonzola e senape con Dublino? Niente, in apparenza, a meno che non si vada a leggere il romanzo nazionale che ha al suo centro proprio Dublino: l'”Ulysses”, di James Joyce.
Sugli scaffali dei supermercati ci sono sempre più prodotti vegetariani e biologici, anche sui cosmetici: vegan e cruelty-free.
La libertà, per noi, è la facoltà di pensare, operare e scegliere in modo autonomo. Tuttavia, per quanto fondamentale nella società civile, si tratta di un concetto estremamente variabile non solo nel tempo, ma anche nello spazio. Ogni cultura porta ha una propria concezione di libertà.
Con “I miei giorni alla libreria Morisaki”, Satoshi Yagisawa ci proietta in un angolo di Tokyo fuori dal tempo pieno di libri ed emozioni.
Se hai voglia di esplorare un Paese extra-europeo a prezzi affrontabili, dovresti prendere in considerazione un viaggio a Tunisi.
Il 5 agosto “Sandman” esce su Netflix. Per alcuni è troppo fedele al fumetto, o una copia spudorata. Ma non vi era altro modo per farla.
Malak Mattar è una pittrice ventiduenne palestinese nata e cresciuta nella Striscia di Gaza, dove è già sopravvissuta a quattro attacchi sionisti. Abbiamo cercato di riportarla abbattendo quanti più muri fosse possibile. Malak artista, Malak donna, Malak palestinese.