Trattare la linguistica non è sempre innocuo come può sembrare. Questa scienza parla di noi, di quel che siamo e di come ragioniamo; siamo quindi portati a credere di poterne parlare liberamente, senza troppa cura, certe volte anche senza le giuste conoscenze.
Nel weekend del 25 e 26 marzo ho vissuto in prima persona un’esperienza unica: le giornate primavera del FAI, evento in cui beni storico-culturali di tutta Italia sono stati aperti al pubblico in via eccezionale.
“Il mago del Cremlino” – Putin fra Russia e Occidente
“Il mago del Cremlino” (Mondadori, 2022) è il primo romanzo di Giuliano da Empoli, noto saggista e accademico italiano emigrato in Francia. Con grande raffinatezza, l’autore entra nelle memorie più intime di uno degli strateghi…
“The last of Us”, dal videogioco alla serie TV
“The Last of Us” nasce dieci anni fa come videogioco di avventura e rivoluziona la narrativa videoludica. A lungo in tanti hanno chiesto una resa cinematografica per questo titolo, ma raramente ha avuto successo in casi simili. Tuttavia, un’eccezione c’è sempre.
Da dicembre 2022 in Iran sono state avvelenate 200 studentesse per impedire loro accesso all’istruzione. Tentativi di ostacolare la carriera delle donne sono presenti anche in Italia, seppur in forme più velate.
La Repubblica di San Marino, piccolo gioiello incastonato fra l’Emilia Romagna e le Marche, offre una varietà di siti storici e di paesaggi suggestivi che le conferiscono una bellezza quasi unica.
Fake news, istruzioni per l’uso
Su Internet siamo esposti a notizie di ogni tipo: tra queste figurano anche le fake news che, libere di circolare, diventano distruttive.
“Patria”, di Aramburu – Un viaggio nella storia dei Paesi Baschi
Vincitore del Premio Strega Europeo nel 2018, “Patria” di Aramburu (Guanda, 2017) è un romanzo corale in cui le vicende di due famiglie di un piccolo paese nell’entroterra di San Sebastian si intrecciano con gli…
Riscrivere Roald Dahl, e altre blasfemie
Di recente in dieci libri di Roald Dahl sono stati inseriti dei cambiamenti linguistici. Ha senso riscrivere Dahl in nome del politically correct? E quali sono i rischi di un’operazione del genere?
Un incontro con Patrick Fogli – Come è nato “Così in terra”?
Abbiamo incontrato presso l’Università di Bologna lo scrittore Patrick Fogli, autore del recente “Così in terra” (Mondadori, 2022). Come è nata l’idea del romanzo? E perché?