Dentro un campo di concentramento
Voi che vivete sicuri nelle vostre tiepide case, voi che trovate tornando a sera il cibo caldo e visi amici: considerate se questo è un uomo che lavora nel fango che non conosce pace che lotta…
Voi che vivete sicuri nelle vostre tiepide case, voi che trovate tornando a sera il cibo caldo e visi amici: considerate se questo è un uomo che lavora nel fango che non conosce pace che lotta…
Se l’uomo avesse il potere di innalzarsi al di sopra degli eventi e osservare lo scorrere del tempo e della Storia come una linea retta di cause e conseguenze infinite e infinitamente divisibili, l’eternità avrebbe…
Ci sono problemi e problemi. Alcuni sono limitati al particolare, legati sempre a una determinata circostanza, a una certa persona o a un dato evento, e hanno una portata talvolta più grande, talvolta più ridotta,…
Grigorij Efimovič Rasputin è stata una figura assai emblematica per quanto riguarda lo scenario socio-politico e culturale della Russia pre-rivoluzionaria, nel periodo in cui la dinastia dei Romanov era ormai prossima alla fine. Una fine…
Il 12 dicembre 1969, alle 16:37, nel cuore di Milano esplose una bomba nascosta all’interno del tetto a cupola della Banca Nazionale dell’Agricoltura di Piazza Fontana. Ci furono 17 morti e 81 feriti. Lo stesso giorno a Roma…
Vi propongo un esperimento. Frugate nelle vostre tasche e tirate fuori lo smartphone; accendete il lock screen e digitate la password, mi raccomando, stando ben attenti che nessuno vi veda. Ecco, magari coprite un po’…
Stereotipi, stereotipi ovunque, stereotipi a perdita d’occhio. Per ogni cosa che vediamo, c’è sempre una vocina nella nostra testa che ci suggerisce cosa abbiamo davanti, cosa dobbiamo pensarne, come comportarci e come catalogarla. Tutti l’abbiamo…
Un paradiso perduto Vi è mai capitato di sentire un anziano esclamare, con una punta di malinconia, che “una volta” le cose andavano meglio? Oppure che vostra nonna, rimproverandovi, se ne venisse fuori con un “ai…
La notizia è di poche ore fa. È morta stanotte la regina dell’editoria italiana e internazionale, quella Inge Schönthal che ha raccolto l’eredità della casa editrice fondata dal marito Giangiacomo Feltrinelli quando quest’ultimo passò alla clandestinità, nel…
Tutti noi in un qualche modo ci nascondiamo dietro a delle maschere. Maschere che coprono il nostro io più profondo, maschere che ci mostrano agli altri sempre con un volto diverso. Maschere che ci fanno…