“La Chimera”, il nuovo film di Alice Rohrwacher, racconta le vicende di un gruppo di tombaroli nell’Italia degli anni ’80. L’opera è un manifesto della visione estetica e politica della regista, che, ancora una volta, invita i suoi spettatori a cercare il confronto con l’altro, con il diverso.
Ha senso parlare di razza negli atleti? – Il nuovo ‘razzismo scientifico’ e gli sport
Il concetto di razza si fonda su basi scientifiche? Quali sono le sue implicazioni teoriche ed etiche nel dibattito scientifico?
“Opium” – La storia di un uomo sull’antica Via del tè cinese
Pubblicato per la prima volta nel 2002, “Opium” (Bompiani 2023) di Maxence Fermine ci fa scoprire un Oriente inedito e pieno di segreti. Se amate le storie brevi ma intense questa è sicuramente l’opera che fa per voi. Leggendo il romanzo verrete gettati con grande raffinatezza in un mondo pieno di tradizioni antiche e quasi dimenticate.
Nella ricorrenza del 27 gennaio, la commemorazione della Shoah è oggi come non mai un monito per un mondo che sembra ricordare sempre meno. E questo vale anche per Israele, che, pur rivendicando di essere depositario della memoria dell’Olocausto, non esita ad agire con crudeltà contro i civili inermi nella Striscia di Gaza, colpevoli solo di esistere e di ostacolare le mire espansionistiche di Tel Aviv.
Giornata della Memoria 2024 – 5 articoli di Giovani Reporter per non dimenticare, mai
Per dare valore alla Giornata della Memoria, e alle vittime dell’Olocausto, è necessario informarsi e conoscere la Storia. A questo proposito, Giovani Reporter propone cinque articoli che potrebbero essere utili per approfondire questa tematica, e per non dimenticare.
Dopo “Niente di vero”, romanzo sulla storia di una vita come tante altre ma mai banale, la lente del cannocchiale di Veronica Raimo ci porta a spiare attraverso finestre diverse. E quello che vediamo può non piacere a tutti, ma ciò accade perché l’autrice ci restituisce semplicemente una dura verità, cioè che le donne – anzi, anche le donne – sono fatte così.
“Dare la vita”, di Michela Murgia – Un inno alla libertà
In “Dare la vita” Michela Murgia riflette sulla famiglia queer e la gestazione per altri, scardinando il concetto di ‘tradizione’.
L’ultimo film di Hayao Miyazaki, “Il ragazzo e l’airone”, ha suscitato nei suoi spettatori opinioni contrastanti, ma sicuramente non ha lasciato indifferenti. L’opera ripercorre i temi cari al maestro dell’animazione giapponese: uno tra tutti, la perdita.
Il libro di Susan Sontag è un’analisi incisiva della fotografia di guerra e delle conseguenze sulla percezione degli eventi reali, della violenza e del dolore degli altri.
I fenomeni di antisemitismo di questi ultimi mesi hanno portato alla ribalta un altro concetto che con l’antisemitismo rischia di essere confuso: l’antigiudaismo.