Una persona sorda può “ascoltare” la musica. Come? Occorre solo contemplare la possibilità che le parole “suono” e “silenzio” possano avere più di un significato.
La petizione contro lo schwa, promossa da Massimo Arcangeli, ha esasperato il dibattito: la lingua italiana è inclusiva, esclusiva o divisiva?
Come si usa... “piuttosto che”?
Il dibattito sull’uso corretto del “piuttosto che” imperversa ormai da anni, in alcuni casi assumendo i toni di una vera e propria crociata: canzoni, gruppi e pagine su Facebook tentano di contrastare l’eresia del valore…
La leggenda del latino d’Africa
Le lingue romanze hanno avuto fortune diverse: seguiamo da vicino la storia affascinante del latino d’Africa.
Italiano popolare: lingua per tutti, lingua per nessuno
Hò fatto”, “pasiensa”, “solenzio”: è la “lingua degli incolti”, come la definisce Tullio De Mauro. L’italiano popolare degli analfabeti (circa il 10% degli italiani), una “lingua altra” rispetto a quella standard. Si tratta di una varietà inclusiva o arretrata?
L'uso della virgola for Dummies – La Rana Bollita
La virgola. Quel minuscolo ciuffo d’inchiostro che ci fa dannare ogni volta che appare. Per fortuna, il tempo dell’incertezza è finito.
Cos’è un linguaggio, cos’è una lingua?
Cosa differenzia il linguaggio dalla lingua? Sembrano la stessa cosa, spesso si usano impropriamente come sinonimi, ma sono molto diversi.
L'italiano è morto, viva l'italiano – La Rana Bollita
L’italiano parlato si sta modificando e differenziando dall’italiano scritto. La causa risiede nel fatto che si legge poco e si è superficiali nell’utilizzare espressioni e modi di dire senza verificarne l’esattezza. Conoscere una lingua richiede impegno e costanza che ti ripagano con grandi emozioni e umanità.
Un articolo che potrà farti arrabbiare, che potrai ignorare o di cui semplicemente ti dimenticherai quattro minuti dopo aver spento il telefono perché semplicemente non è importante.
Fra i vari prestiti ricevuti dalla lingua italiana sono particolarmente affascinanti gli ispanismi, ossia le parole di origine spagnola, più o meno conosciute.