Cara Heidi, i monti in Alto Adige non ci sorridono più
La mia sensibilità al tema del cambiamento climatico è nata dopo innumerevoli estati trascorse nei dintorni della Val Gardena, in Alto Adige.
La mia sensibilità al tema del cambiamento climatico è nata dopo innumerevoli estati trascorse nei dintorni della Val Gardena, in Alto Adige.
Insieme a Chià Rinaldi, responsabile di Universitrans, parliamo di carriera alias e diritto allo studio degli studenti transgender.
Roger Federer ha deciso di dire addio al tennis giocato alla Laver Cup. In coppia con Rafa Nadal ha giocato l’ultimo match della carriera.
La morte di Elisabetta ha segnato la fine di un’epoca per il Regno Unito. Suo figlio Carlo III è chiamato a raccogliere una pesante eredità,
Le elezioni del 25 settembre si avvicinano sempre di più e le proposte sono molto dibattute: uno dei temi principali è il salario minimo, appoggiato da centro-sinistra e M5S e osteggiato dalle destre.
Il 25 settembre gli italiani andranno a votare. Leggendo con attenzione il programma elettorale dei vari partiti una cosa però salta subito all’occhio: la lotta alla criminalità organizzata – il flagello più grande del Paese – resta intatta, immacolata, quasi come non esistesse più.
L’invasione russa dell’Ucraina ha riportato i rapporti fra Putin e la politica italiana tra i temi cruciali del dibattito pubblico.
Il 12 aprile 2022 il Governo ha approvato la legge sulla doppia laurea; da settembre, per l’anno accademico 2022/2023 ci si potrà dunque immatricolare nello stesso momento a due corsi di laurea, sia all’interno dello stesso ateneo che presso università diverse. Il Decreto MUR del 29 luglio ha poi specificato parte dei criteri da seguire per procedere alle doppie iscrizioni.
La pandemia da Covid-19 degli ultimi due anni ci ha indotti a sperimentare nuovi metodi di comunicazione anche e soprattutto in ambito educativo. Di necessità si è fatta virtù; la didattica mista oltre a scongiurare qualsiasi eventualità di contagio, ha consentito un risparmio di denaro, tempo ed energie a tutti. Ora che la pandemia ha rallentato il suo corso il ruolo della didattica mista è al centro di un dibattito.
La politica italiana è un triste spettacolo di commedia dell’arte. O meglio, un circo a cui solo metà della popolazione partecipa ancora.