Siamo convinti che l’antisemitismo non contamini il nostro presente, ma la realtà dimostra che è vivo e riemerge nella nostra quotidianità. Negarlo significa chiudere gli occhi di fronte all’evidenza: solo la Memoria delle storie e dei volti di chi lo ha vissuto sulla propria pelle e ci ha insegnato il valore del ricordo può aiutarci a combatterlo.
Lino Banfi all'UNESCO
Lino Banfi entrerà a far parte della commissione UNESCO italiana. “…Credo che le commissioni fino adesso si siano fatte con persone che sono plurilaureate in questo, in quell’altro, conoscono bene la geografia, conoscono bene i…
Abbiamo solo perso la via
Che cos’è l’antisemitismo? Si tratta di un’avversione nei confronti dell’Ebraismo, che si manifesta attraverso lotte e persecuzioni.
Odissea nel mare nero dell'Europa
Il 22 dicembre 2018 due navi ONG salvano 49 naufraghi nel Mediterraneo centrale. Si tratta della Sea Watch 3 e della Sea Eye, che caricano a bordo rispettivamente 32 e 17 migranti tra uomini, donne…
Il dramma del Low Cost
Nel mondo di oggi, un prodotto ha in sé un valore economico e un capitale umano, da qui nasce la grande contraddizione del Low Cost.
Katowice – In gioco il clima del nostro pianeta
La COP24 a Katowice in Polonia è un summit dedicato al cambiamento climatico e quanto questo influirà sulle nostre vite e sul nostro pianeta
Medicina – I problemi, le soluzioni
Coca-Cola o Sprite? Carne o pesce? Mare o montagna? Domande quasi rituali, che tutti qualche volta avremo scambiato con un conoscente o un amico. Dal lavoro alla cucina, dallo sport alla scuola, sono tante le…
Esercito Italiano – Censura per il video del 4 novembre
Di certo il 4 novembre 2018 passerà alla storia: non, come si penserebbe, per il centenario dell’armistizio che sancì la vittoria italiana contro l’Impero Austro-Ungarico, bensì per le polemiche. Infatti, anche se le immagini della…
Lo scandalo Cambridge Analytica – Uccideteci il pensiero
Negli ultimi cinquant’anni il mondo è cambiato radicalmente, sono nati i social e, ultimo in ordine di tempo, è scoppiato il caso di Cambridge Analytica.
Inge Feltrinelli – È morta la regina dell'editoria
Il secondo volto più amatodell’editoria italiana, Inge Schönthal, ci lascia all’età di 88 anni: la sua vita è stata d’ispirazione per tutti i giovani italiani