L'addio a Michela Murgia
Il 10 agosto si è spenta Michela Murgia. Questo il nostro ricordo per lei.
Il 10 agosto si è spenta Michela Murgia. Questo il nostro ricordo per lei.
Cosa c’è alla base del potere russo? Cercheremo di approfondire questo argomento partendo dall’industria russa. La politica imperialista di Putin è sostenuta da un colosso dell’industria. Il suo nome è Rostec.
Il processo mediatico è un fenomeno sempre più presente nel nostro Paese. Partendo dal caso di Enzo Tortora, è possibile analizzare le conseguenze disastrose che può avere sulla vita delle persone e sul corretto esercizio della giustizia.
Che il cambiamento climatico sia un problema ogni giorno più concreto è sotto gli occhi di tutti: le Startup green fanno la propria parte per contrastare questo fenomeno, ma anche il marketing ha un costo.
Domenica 7 maggio, come ogni anno, si è tenuta la Cerimonia Internazionale di Liberazione e Commemorazione a Mauthausen, campo di concentramento dal 1938 al 1945. Siamo ancora in grado di sentire e di tramandare la storia di quel luogo?
L’Italia è in piena denatalità: e la colpa non è della solita, ritrita “sostituzione etnica”, ma del disinteresse del Governo alla famiglia.
Nell’arco di pochi giorni abbiamo assistito a una sfiorata guerra civile in Russia, dove il capo delle milizie mercenarie della Wagner PMC, Evgenij Prigožin stava per marciare sulla capitale russa. Ma cerchiamo di capire come sono andate davvero le cose.
Le piattaforme streaming si stanno diffondendo sempre più a scapito della visione in sala. Il cinema sopravvivrà all’avvento del digitale?
Il Governo Meloni approva un nuovo disegno di legge volto – così dicono – a contrastare la violenza di genere. Ma siamo sicuri che non si tratti, ancora una volta, di fumo negli occhi?
Cavaliere del lavoro, condannato e premier, donnaiolo incallito, uomo d’affari e patron: cosa è stato in vita Silvio Berlusconi?