Addio a Franco Zeffirelli
L’età e la malattia non avevano spento la sua voglia di fare cinema, con quel suo stile elegante e allo stesso tempo chiaro, incentrato sui protagonisti della storia, a volte aristocratici, a volte gli ultimi…
L’età e la malattia non avevano spento la sua voglia di fare cinema, con quel suo stile elegante e allo stesso tempo chiaro, incentrato sui protagonisti della storia, a volte aristocratici, a volte gli ultimi…
Il cambiamento climatico esiste e il dialogo con coloro che lo negano, ritenendolo impossibile, è una pazzia. Una pericolosa pazzia, visto che il mondo minacciato è la nostra casa, che meriterebbe di essere trattata come…
“Ora tocca a voi”. È questo l’epilogo del conciso resoconto riguardo i cambiamenti climatici e il riscaldamento globale di Tim Flannery, dal titolo Breve storia del clima. Un centinaio di pagine che illustrano i passi…
Lo scorso 20 marzo è stato confermato il processo per diffamazione nei confronti di Roberto Saviano. Lo scrittore andrà a giudizio per aver definito Matteo Salvini “Ministro della Mala Vita” . In una lunga intervista…
Il 25 aprile 1945 il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia proclamò l’insurrezione generale contro tutti i nazifascisti che ancora occupavano i territori settentrionali della penisola, esortando le forze partigiane a occupare i presidi tedeschi…
Il Ministro dell’Interno Matteo Salvini ha recentemente dichiarato che non prenderà parte alle celebrazioni del 25 aprile, affermando che nel 2019 il derby fascisti – comunisti non può che interessargli poco. Al principale esponente della…
Il 23 Novembre 2018, durante il mio primo viaggio in Francia, mi recai in visita alla famosissima cattedrale di Notre-Dame de Paris e mai avrei immaginato che, nemmeno cinque mesi dopo, la sua storica guglia…
15 Aprile 2019. Ore 19:30. Parigi brucia. Scoppia un devastante incendio nella capitale francese; uno di quegli incendi che possono divampare ogni giorno in qualsiasi parte del mondo, per le ragioni più disparate. Ad essere…
Dal 29 al 31 marzo 2019 si è tenuto a Verona il Congresso Mondiale delle Famiglie, la XIII edizione di un evento pubblico di portata internazionale a cui partecipano ogni anno importanti leader e organizzazioni provenienti da tutto il mondo: i temi principali sono la famiglia, la genitorialità, l’aborto e la figura femminile nella storia e nella società, il tutto impregnato di una forte ideologia religiosa e di destra.
Lunedì 6 aprile 2009. Ore 3:32 del mattino. L’Aquila. Abruzzo. Una domenica dal sapore quasi pasquale si era appena conclusa. Gli adulti erano pronti a una nuova settimana lavorativa, mentre i ragazzi erano attesi da…