5 (+1) podcast per capire il presente
Il podcast sono sempre più diffusi e ascoltati. Ecco i 5 migliori e gratuiti per chi vuole capire e affrontare il presente (+ 1 a pagamento che merita tantissimo).
Il podcast sono sempre più diffusi e ascoltati. Ecco i 5 migliori e gratuiti per chi vuole capire e affrontare il presente (+ 1 a pagamento che merita tantissimo).
Raccontiamo la storia di Rocco Mangiardi, testimone di giustizia che ha avuto la forza di dire no e di scegliere la libertà.
A Bucha, pochi chilometri fuori Kiev si fanno i conti con gli esiti della guerra. La ritirata delle truppe russe svela le scene più macabre.
I recenti referendum sulla giustizia vogliono cercare di porre rimedio ai problemi cronici presenti nella magistratura del nostro Paese. Forse, però, più che trovare soluzioni si stanno creando nuovi problemi.
Lo schiaffo di Will Smith ci ha fatto vedere come funziona non solo il mondo degli Oscar, ma tutta la nostra società.
Il riarmo dell’Italia desta serie preoccupazioni in tutto il Paese: la Costituzione non dichiara esplicitamente di ripudiare la guerra?
Hanno ancora senso i quotidiani aggiornamenti covid, che sciorinano teorie di dati e tendenze che non abbiamo gli strumenti per capire?
Il rapporto tra Stato e popolo si è imposto con tutta la sua problematicità con la guerra in Ucraina: chi è il popolo russo? Chi è la Russia?
Agli occhi dell’opinione pubblica il profugo deve avere un identikit: apolitico, innocente e vulnerabile; e così si avalla sempre di più il labelling umanitario.
Con l’Unione Europea investe oltre 450 milioni di euro per il sostegno militare a Kiev, si è forse creato terreno fertile per la costituzione di un esercito europeo?