Ogni anno il 23 maggio viene ricordata la tragica strage di Capaci, dove persero la vita Giovanni Falcone, sua moglie e parte della scorta.
Il sindaco di Grenoble in Francia Éric Piolle ha fatto approvare un provvedimento che legittima l’utilizzo del burkini in piscina.
Shireen Abu Akleh era una delle voci più coraggiose della Palestina e forse proprio per questo è stata uccisa in uno scontro a fuoco a Jenin.
Dal 17 al 19 maggio gli studenti universitari italiani parteciperanno alle elezioni universitarie. Cosa è cambiato in questi anni?
Pochi giorni fa Politico ha pubblicato una bozza “non definitiva” di una proposta della Corte Suprema USA di abolire il diritto all’aborto. Se diventasse sentenza abolirebbe quella che ha reso l’aborto legale, nel 1973.
Terrore a Bucha, la nuova Srebrenica
A Bucha, pochi chilometri fuori Kiev si fanno i conti con gli esiti della guerra. La ritirata delle truppe russe svela le scene più macabre.
Cosa ci insegna lo schiaffo di Will Smith
Lo schiaffo di Will Smith ci ha fatto vedere come funziona non solo il mondo degli Oscar, ma tutta la nostra società.
La corsa alle armi dell'Europa – Vanto o vergogna?
Il riarmo dell’Italia desta serie preoccupazioni in tutto il Paese: la Costituzione non dichiara esplicitamente di ripudiare la guerra?
Ha ancora senso dare i numeri?
Hanno ancora senso i quotidiani aggiornamenti covid, che sciorinano teorie di dati e tendenze che non abbiamo gli strumenti per capire?
Stato e popolo – Un rapporto mai banale
Il rapporto tra Stato e popolo si è imposto con tutta la sua problematicità con la guerra in Ucraina: chi è il popolo russo? Chi è la Russia?