Sex Education 4 – Bisogna spiegare molte cose
“Sex Education” è stata a mani basse la migliore idea che Netflix abbia mai avuto; tuttavia, dopo questa stagione 4, restano ancora molte cose da spiegare…
“Sex Education” è stata a mani basse la migliore idea che Netflix abbia mai avuto; tuttavia, dopo questa stagione 4, restano ancora molte cose da spiegare…
“Mediterraneo” analizza il rapporto fra Grecia e Italia nella Seconda Guerra Mondiale, offrendo interpretazioni spesso contrastanti.
“Barbie” di Greta Gerwig è uno dei film più chiacchierati e controversi dell’estate, ma cosa si nasconde dietro la sua immagine all’apparenza perfetta?
I primi trenta secondi del trailer di “Barbie” di Greta Gerwig (2023) sono intriganti: c’è un mondo perfetto, c’è tanta vernice rosa e i personaggi principali sono felici, sereni e spensierati. A prima vista, almeno.
Le piattaforme streaming si stanno diffondendo sempre più a scapito della visione in sala. Il cinema sopravvivrà all’avvento del digitale?
Con Spiderman: Across the Spider-Verse è la seconda volta che si è riusciti nell’arduo compito di dare nuova vita a Spiderman.
Ho contato i giorni che mi separavano da questo momento da molto più tempo di quanto io ci tenga ad ammettere, ma finalmente eccoci qui. Zerocalcare è tornato su Netflix con una nuova serie: “Questo mondo non mi renderà cattivo”.
“Questo mondo non mi renderà cattivo” è la nuova serie di Zerocalcare. Dopo il grande successo di “Strappare lungo i bordi”, arriva un racconto che sembra più un’analisi della società, un manifesto politico più complesso e divisivo.
Perché tendiamo a preferire i cattivi all’interno di film, di libri e serie TV? Gli psicologi in questi casi parlano di “fenomeno di familiarizzazione”, che fa ricordare più facilmente il volto dell’antagonista piuttosto che quello dell’eroe.
Il grande schermo ha contribuito enormemente a condizionare il modo in cui tutto il mondo percepisce la cultura e la popolazione greca, sia classica che contemporanea. “Never on Sunday” ne è un esempio perfetto.