Siamo spaesati, e il fatto di esserlo è assai eloquente. Nel periodo in cui abbiamo dovuto aderire all’obbligo di restare in casa e incontrare il minor numero possibile di persone, seppur giusto e necessario, ha avuto la conseguenza di portarci a vivere in un non-luogo e in un non-tempo.
Questione di spazio, questione di tempo
Non abbiamo abitato più gli stessi spazi di prima…
Joker – Folli da impazzire
1 Novembre 2019
Sapete qual è la parte peggiore di avere una malattia mentale? Le persone si aspettano che ti comporti come se non ne avessi una.Joker
Non serve avere una malattia mentale per vivere Joker, il nuovo film diTodd Phillips targato DC Comics. È il protagonista, Arthur Fleck, futuro avversario di Batman, a soffrire di un disturbo che gli procura attacchi di risate incontrollabili, oltre che…
L'orizzonte degli eventi – La scoperta di un buco nero
12 Aprile 2019
L’intuizione di Einstein
Il 29 maggio 1919 fu scattata la prima immagine durante un’eclissi solare. Una foto che segnò una vera rivoluzione per la fisica moderna, poiché dimostrò la correttezza della teoria della Relatività generale di Einstein: sulla pellicola la posizione delle stelle era diversa dalla solita, e ciò è dato dal fatto che il campo gravitazionale del Sole è capace…
Macchine molecolari – Dal piccolo al grande cambiamento
25 Novembre 2018
Fu Patrizio Roversi a condurre la conferenza-spettacolo sulle macchine molecolari del 22 novembre 2018 nell’Aula Magna dell’Università di Bologna. Il Rettore Francesco Ubertini è stato lieto di invitare anche Vincenzo Balzani, chimico e professore emerito dell’Alma Mater Studiorum, a conversare con i tre vincitori del premio Nobel per la Chimica 2016: Jean-Pierre Sauvage, J. Fraser…