SOS Italia – No Green Pass e Forza Nuova
Roma, nel cuore della rivolta dei No Green Pass, a pochi giorni dalle elezioni per il nuovo sindaco della Capitale. Chi era in piazza e manifestava contro il Green Pass?
Roma, nel cuore della rivolta dei No Green Pass, a pochi giorni dalle elezioni per il nuovo sindaco della Capitale. Chi era in piazza e manifestava contro il Green Pass?
La Trattativa Stato-Mafia c’è stata. Lo sappiamo ormai, non possono negare. E anche se verranno assolti, noi ormai sappiamo la verità.
Propongo di introdurre la possibilità di fare almeno una “forca” a semestre, oppure di poter rientrare tardi in classe dopo una ricreazione perché rimasti a parlare con i propri amici in corridoio.
In Afghanistan vivono persone che, dopo vent’anni di vita, non hanno ancora conosciuto il significato della parola “pace”. Questo perché la storia recente del territorio conosce solo la guerra.
Fumata bianca da parte del Consiglio dei ministri per il nuovo decreto sul Green Pass. Obbligo per i cittadini con più di 12 anni a presentare il “certificato verde” per poter svolgere una serie di attività.
Come diceva Peppino Impastato, “La mafia uccide, il silenzio pure”; e allora la domanda sorge spontanea: “che fine ha fatto Cosa Nostra?”, soprattutto oggi in tempi di pandemia.
Marco Omizzolo è sociologo Eurispes e docente all’Università de “La Sapienza” a Roma. È tra i ricercatori italiani più competenti in tema di caporalato e di sfruttamento dei lavoratori.
Gli articoli 4-bis e 41-bis della Legge 354/1975 prevedevano l’ergastolo ostativo e il carcere duro per colpevoli di mafia e terrorismo. La Corte costituzionale ha dichiarato le condizioni che questi imponevano disumane e incostituzionali.
Il 23 settembre 1985 a Napoli la Camorra uccide brutalmente il giornalista Giancarlo Siani, pericoloso per le inchieste condotte sui clan Nuvoletta e Bardellino.