Dopo la strage di Cutro il messaggio è chiaro più che mai: in Italia, come in Europa, nessuno ha voglia di occuparsi concretamente dell’immigrazione. Niente di nuovo sul Frontex occidentale.
Matteo Messina Denaro – L’arresto del Boss, un segreto di Stato
Matteo Messina Denaro è stato arrestato. In poche ore la notizia fa il giro di tutto il mondo: il boss di Cosa Nostra, per anni latitante, è stato fermato alla clinica La Maddalena di Palermo sotto il falso nome di Andrea Bonafede.
Vernice rossa contro il Senato – Il fine giustifica i mezzi?
Lunedì 2 gennaio il gruppo di ambientalisti Ultima Generazione ha tinto con vernice rossa la facciata del Senato a Roma. Prima le opere d’arte, ora i palazzi delle istituzioni: siamo davanti ad un conflitto ideologico o a meri atti vandalici?
Sotto una cattiva stella – Luci e ombre del nuovo Governo Meloni
Serviremo l’Italia con orgoglio e responsabilità” ha detto il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, in occasione del giuramento del Nuovo Governo a Palazzo Chigi.
Elezioni politiche 2022 – Nessuno parla di Mafia
Il 25 settembre gli italiani andranno a votare. Leggendo con attenzione il programma elettorale dei vari partiti una cosa però salta subito all’occhio: la lotta alla criminalità organizzata – il flagello più grande del Paese – resta intatta, immacolata, quasi come non esistesse più.
La politica italiana, tra Arlecchino e Mangiafuoco
La politica italiana è un triste spettacolo di commedia dell’arte. O meglio, un circo a cui solo metà della popolazione partecipa ancora.
Ogni anno il 23 maggio viene ricordata la tragica strage di Capaci, dove persero la vita Giovanni Falcone, sua moglie e parte della scorta.
Dal 17 al 19 maggio gli studenti universitari italiani parteciperanno alle elezioni universitarie. Cosa è cambiato in questi anni?
Cosa ci insegna lo schiaffo di Will Smith
Lo schiaffo di Will Smith ci ha fatto vedere come funziona non solo il mondo degli Oscar, ma tutta la nostra società.
È possibile costruire un esercito europeo?
Con l’Unione Europea investe oltre 450 milioni di euro per il sostegno militare a Kiev, si è forse creato terreno fertile per la costituzione di un esercito europeo?