Il teatro come assedio – Intervista a Michelangelo Ricci
Michelangelo Ricci è il fondatore del Teatro dell’Assedio. Giorgio Ruffino ha parlato con lui di teatro, arte e guerra.
Michelangelo Ricci è il fondatore del Teatro dell’Assedio. Giorgio Ruffino ha parlato con lui di teatro, arte e guerra.
Stefano Ciammitti è un costumista e disegnatore italiano. Ha vestito per i personaggi del film “Io capitano” di Matteo Garrone. Giorgio Ruffino ha avuto l’occasione di scoprire delle nuove curiosità intervistandolo.
Classe 2000, Fosca Navarra è una giovane autrice napoletana. Afferma di essere la reincarnazione di Iginio Ugo Tarchetti e, forse, è proprio dal suo romanzo “Fosca” che nasce. Giorgio Ruffino ha avuto l’occasione di farle alcune domande sulla sua vita e sulla sua opera.
In una calda giornata di maggio, un annunciatore presenta gli ospiti della conferenza stampa più attesa dell’anno. Tra gli ospiti, monsieur Martin Scorsese. Seguono applausi scroscianti.
Dopo essersi concentrato sul mondo camorrista, sulla periferia romana e dopo la parentesi fantasy, Matteo Garrone realizza un bellissimo ritorno alle origini. Il regista si riallaccia alle radici del suo cinema, attraverso il tema dei migranti. “Io Capitano” è un film quadrato e grandioso, veramente imperdibile.
In occasione dell’edizione 2022 della rassegna di eventi Politicamente Scorretto, Giorgio Ruffino ha avuto l’occasione di intervistare Alberto Vannucci.
In occasione dell’edizione 2022 della rassegna di eventi Politicamente Scorretto, organizzata dal comune di Casalecchio di Reno, il 18 novembre Giorgio Ruffino ha avuto l’occasione di fare alcune domande alla giornalista e filmaker Chiara D’Ambros.
La commedia all’italiana è una corrente estinta del cinema italiano. Un filone che ha portato la cinematografia del Belpaese ai massimi livelli di rilevanza e fama mondiale. Seppure influente, la commedia all’italiana si è esaurita negli anni lasciando però un’impronta indelebile nel nostro cinema. Cos’è che la rendeva così grande? E, soprattutto, cosa è rimasto di lei nel cinema italiano odierno?
“Divorzio di velluto” è un romanzo che tratta di distanze, geografiche, sentimentali e storiche. Un folgorante esordio per Jana Karšaiová.
La notte ha divorato il mondo” è un film horror francese del 2018 in cui un giovane sopravvive come può ad un’apocalisse zombie.