Chi è grammamante? Chi no? Secondo Vera Gheno, linguista e autrice di “Grammamanti”, chi è in grado di “immaginare futuri con le parole”. Ne parla con Vittoria Ronchi e Davide Lamandini nella Biblioteca Salaborsa.
Dopo “X: A Sexy Horror Story” e “Pearl”, la trilogia horror “X” scritta e diretta da Ti West giunge alla sua conclusione con “MaXXXine”. Le tre pellicole, di cui Mia Goth interpreta la protagonista, rappresentano un omaggio al mondo di Hollywood, tra rimandi a iconici film slasher e taglienti provocazioni sociali.
Una, nessuna e centomila parole per dire neve in eschimese
Quante parole esistono in eschimese per indicare la neve? Alcuni vi diranno sette, venti, cinquanta; altri duecento: tutti, a loro modo, sbaglieranno. Oltre a essere un falso mito e una banalizzazione del funzionamento delle lingue, è anche un caso particolare che dimostra come la realtà si rifletta nel linguaggio.
“Challengers” segue lo sviluppo dei rapporti fra i tennisti Tashi Duncan, Art Donaldson e Patrick Zweig, al centro di un triangolo di amore, rivalità e rancore che evidenzia la complessità dei sentimenti umani quando entra in gioco la competizione.
L’ultimo libro di Antonella Lattanzi, “Cose che non si raccontano” tratta esattamente ciò che anticipa il titolo: quello che non si racconta. Nello specifico, quello che non si racconta intorno alla maternità, quando bisogna superare scoglio dopo scoglio nell’estenuante tentativo di avere un figlio, quando non riuscire a portare a termine una gravidanza sembra una condanna e pare esserti contro l’intero universo.
Da dicembre 2022 in Iran sono state avvelenate 200 studentesse per impedire loro accesso all’istruzione. Tentativi di ostacolare la carriera delle donne sono presenti anche in Italia, seppur in forme più velate.
Di recente mi è stato fatto notare quanta invidia e cattiveria ci sia fra le ragazze. Non ci avevo mai fatto molto caso e soprattutto non avevo mai davvero analizzato il fenomeno.