Gender Gap – Una questione ancora irrisolta
La parità di genere, soprattutto in ambito lavorativo, è un obiettivo ancora lontano e molti ostacoli sono duri a morire.
La parità di genere, soprattutto in ambito lavorativo, è un obiettivo ancora lontano e molti ostacoli sono duri a morire.
L’Italia è in piena denatalità: e la colpa non è della solita, ritrita “sostituzione etnica”, ma del disinteresse del Governo alla famiglia.
Cavaliere del lavoro, condannato e premier, donnaiolo incallito, uomo d’affari e patron: cosa è stato in vita Silvio Berlusconi?
Ambra Angiolini e Laura Chiatti hanno rilasciato delle dichiarazioni che sostengono l’idea che esista un “femminile” codificato. Ed è proprio questo che le rende problematiche.
Il 21 aprile scorso l’AIFA ha approvato la gratuità della contraccezione orale per tutte le donne: una decisione storica, subito contestatissima dal movimento Pro Vita & Famiglia
Sono di questi giorni le due notizie, singolarmente contemporanee, del progetto del governo di istituire il “Liceo del Made in Italy” e della proposta di legge targata FdI di multare l’utilizzo nella pubblica amministrazione di termini ed espressioni inglesi.
A un anno dal suo inizio, la guerra in Ucraina mostra un problema strutturale nel sistema di sicurezza internazionale con il quale è tempo di confrontarsi. La via militare si è rivelata inconcludente, quella diplomatica impercorribile: come in passato, è necessario un nuovo momento costituente.
Che sia atteso da molti o ignorato da tanti, il Festival è un monumento della cultura italiana: perché Sanremo è Sanremo.
Quali sono i più frequenti anglismi adottati dalla lingua italiana? Facciamo bene ad averne tanti o impoveriamo la nostra lingua?