25 novembre – La violenza non si arresta
Il 25 novembre è sempre un momento di bilanci, oltre che di lotta. A un anno dal femminicidio di Giulia Cecchettin, che cosa è cambiato?
Il 25 novembre è sempre un momento di bilanci, oltre che di lotta. A un anno dal femminicidio di Giulia Cecchettin, che cosa è cambiato?
Qual è l’educazione sentimentale che facciamo nelle nostre scuole? Quale quella di cui abbiamo bisogno? Ha senso chiamarla “educazione sentimentale”? Maura Gancitano racconta a Sara Nizza il suo nuovo libro, “Erotica dei sentimenti”, sul palco del LabOratorio San Filippo Neri.
Esce oggi “Erotica dei sentimenti” di Maura Gancitano, un saggio che tratta di educazione ai sentimenti; avremo modo di parlarne con l’autrice il 23 settembre all’Oratorio San Filippo Neri (Bologna), ore 20:30.
Di recente la Corte costituzionale si è pronunciata sul suicidio assistito, specificandone i requisiti. Ma quanto tempo bisognerà ancora aspettare prima che arrivi una legge del Parlamento?
Il 10 aprile ho avuto il piacere di discutere con Maura Gancitano di cultura patriarcale sul palco del LabOratorio di San Filippo Neri (Bologna). A partire dall’evento propongo 10 consigli di lettura sul tema.
Di cosa parliamo quando parliamo di patriarcato? Ce lo spiega Maura Gancitano in un dialogo serrato con Sara Nizza di Giovani Reporter. L’evento è stato organizzato da Giovani Reporter con il LabOratorio di San Filippo Neri, la Fondazione Del Monte di Bologna e Ravenna e Mismaonda.
Il 7 aprile Alessio Boni e Marcello Prayer hanno portato all’Oratorio di San Filippo Neri “Il canto degli esclusi”, un concertato in onore di Aldo Merini. A margine, Sara Nizza ha intervistato Alessio Boni.
Dal mondo del diritto (impersonato dall’avvocata Antonella Cuccureddu e da Augusto Barbera) arrivano nuove ‘indicazioni’ su come le donne dovrebbero comportarsi: nel primo caso se subiscono una violenza, nell’altro se lottano per i loro diritti.
Il 10 agosto si è spenta Michela Murgia. Questo il nostro ricordo per lei.
Il Governo Meloni approva un nuovo disegno di legge volto – così dicono – a contrastare la violenza di genere. Ma siamo sicuri che non si tratti, ancora una volta, di fumo negli occhi?