Vi è mai capitato di entrare in libreria e di imbattervi nella sezione “BookTok”? Le librerie invase da copie del “Fabbricante di lacrime” o “La canzone di Achille” sono esempio di come il mondo dell’editoria stia cambiando con l’avvento di TikTok.
Il grande schermo ha contribuito enormemente a condizionare il modo in cui tutto il mondo percepisce la cultura e la popolazione greca, sia classica che contemporanea. “Never on Sunday” ne è un esempio perfetto.
Al giorno d’oggi essere greci significa trovarsi intrappolati in una rete di stereotipi. “Il mio grosso grasso matrimonio greco” ci dà una perfetta rappresentazione di questi pregiudizi.
Sintetizzando: l’Italia dice no alla carne sintetica
In un recente disegno di legge il Governo italiano ha vietato la produzione e vendita di carne sintetica considerandola un rischio per la salute. Ma questa carne coltivata è davvero dannosa o rappresenta un’alternativa sostenibile?
L’università italiana, tra aspettative e paura del fallimento
Dal recente caso di Carlotta Rossignoli ai suicidi di studenti gravati dal peso di sentirsi falliti, le università italiane sono sempre più competitive, generano ansie, aspettative da rispettare e la paura di dover poi sostenere il peso di un fallimento.