Crediamo che la DaD sia qualcosa di recente, ma quanto sappiamo davvero delle sue origini? Per capire come adattarci meglio al presente di tutto il mondo, riprendiamo dal nostro passato italiano la figura del docente Alberto Manzi: le sue lezioni sono state una grande innovazione, possiamo ancora imparare qualcosa dal maestro televisivo di un’intera generazione?
In questo periodo di…
Guardando le immagini in arrivo da Tirana, la memoria va subito alla tragica morte dell’afroamericano George Floyd. In seguito, milioni sono scese in piazza a manifestare al grido di Black Lives Matter in tutte le città americane. Ci risiamo, stavolta in Europa, e in un…
Europeo 2020 – L'impresa della Macedonia del Nord
14 Novembre 2020
La Macedonia del Nord, un tempo parte della Jugoslavia, ha ottenuto una storica qualificazione a livello calcistico: la vittoria contro la Georgia, che le ha permesso l’esordio nel prossimo campionato Europeo, in programma tra giugno e luglio del 2021.
La…
"Tacete, o Maschi" – La voce delle poetesse marchigiane del '300
11 Novembre 2020
Nel 1300, il primo gruppo di poetesse d’Europa invitava le donne a ribellarsi ai soprusi e a reclamare i propri spazi. Oggi questa memoria rischia di perdersi per colpa di una critica autoreferenziale e discriminatoria.
Il marchio editoriale Argolibri, con la recente pubblicazione di “Tacete o maschi”, ci porta alla scoperta di una poesia nuova e antica allo stesso tempo, scritta…
Fare lo scrittore e soprattutto vivere di scrittura è da sempre il sogno di molti; per questo al giorno d’oggi si assiste sempre di più ad un fenomeno alquanto interessante e sempre più in crescita: il self publishing.
Il Self Publishing non è una pratica…
Ripensare la cultura in Italia – Intervista a Mariapia Ciaghi
28 Ottobre 2020
Nell’ambito degli effetti del Coronavirus sulla nostra società, Jon Mucogllava ha intervistato Mariapia Ciaghi, editore della casa editrice Il Sextante. Dall’esperienza personale alla situazione di emergenza, fino alle prospettive per un rilancio del settore e…
Hashim Thaçi – Un presidente e i suoi crimini
24 Luglio 2020
Hashim Thaçi, attuale presidente del Kosovo, è stato recentemente accusato dal Tribunale internazionale dell’Aia di crimini di guerra; e ciò non sorprende quanto dovrebbe.
Il processo
Il politico ed ex leader dell’Esercito di liberazione del Kosovo (UÇK)è stato uno delle figure di spicco nel panorama del conflitto armato tra la Serbia e il paese di cui ora è presidente.
Il…
Curon – La nuova serie targata Netflix
5 Giugno 2020
Tra le novità di questo mese, su Netflix farà il suo debutto la nuova serie TV italiana Curon, disponibile dal 10 giugno e prodotta da Indiana Production.
Dopo i prodotti made in Italy come Suburra, Baby, Luna Nera e Summertime, un’altra serie approda sulla…
Kim Jong-un – Morte e rinascita di un dittatore
26 Maggio 2020
La Corea del Nord, come ormai è noto a tutti, sta vivendo un momento molto delicato della sua storia e, negli ultimi anni, è stata al centro dell’interesse internazionale.
La scomparsa di Kim Jong-un
Di recente ha fatto scalpore la misteriosa scomparsa del…
Verso la scuola del futuro – Intervista a Massimo Dellavalle
13 Maggio 2020
Per il ciclo “The school must go on” Maddalena Ansaloni e Jon Mucogllavaintervistano Massimo Dellavalle, dirigente dell’Istituto Superiore “Leonardo Da Vinci” di Cesenatico, uno dei primi a portare la didattica digitale nelle scuole. In particolare, ci si focalizza sul ruolo della didattica a distanza, sulle sue caratteristiche e sul suo futuro una volta terminata…