Mediterraneo, il mare d’Europa
Le coste del Mediterraneo hanno segnato la nostra cultura da tempo immemore, ma gli equilibri odierni sono ben diversi, concentrati altrove.
Le coste del Mediterraneo hanno segnato la nostra cultura da tempo immemore, ma gli equilibri odierni sono ben diversi, concentrati altrove.
Trattare la linguistica non è sempre innocuo come può sembrare. Questa scienza parla di noi, di quel che siamo e di come ragioniamo; siamo quindi portati a credere di poterne parlare liberamente, senza troppa cura, certe volte anche senza le giuste conoscenze.
La rete metropolitana di Milano sta diventando un palcoscenico in cui si susseguono scene all’insegna di violenza e microcriminalità. Le protagoniste sono giovani donne di origini rom dedite ai borseggi. I loro volti viaggiano sui canali social oggi come non mai.
Una riflessione riguardo sedicenti attivisti ambientali come quelli di Ultima Generazione e di Just Stop Oil, per mostrare come non bisogna fare attivismo. In pericolo, così, è l’intera lotta al cambiamento climatico.
Shireen Abu Akleh era una delle voci più coraggiose della Palestina e forse proprio per questo è stata uccisa in uno scontro a fuoco a Jenin.
A Bucha, pochi chilometri fuori Kiev si fanno i conti con gli esiti della guerra. La ritirata delle truppe russe svela le scene più macabre.
Il rapporto tra Stato e popolo si è imposto con tutta la sua problematicità con la guerra in Ucraina: chi è il popolo russo? Chi è la Russia?
La nostra Europa torna a temere quella dell’Est. Ma cos’è l’Est Europa, dove inizia e dove finisce? Ma soprattutto, chi è la sua gente?
Le lingue romanze hanno avuto fortune diverse: seguiamo da vicino la storia affascinante del latino d’Africa.
Scopriamo più a fondo i motivi ufficiali che hanno portato alla bocciatura dei due referendum più discussi di questi mesi.