È arrivata su Netflix “Maschi veri”, la serie che ‘indossa i pantaloni’ dell’uomo bianco, etero e virile. Attraverso la storia di quattro amici sulla quarantina, questa serie si relaziona in chiave ironica con la realtà sempre più inclusiva in cui viviamo, tra demonizzazione del catcalling e asterischi sui generi.
A ottant’anni dalla sua nascita, la rivista femminista Noi donne ha pubblicato online il suo archivio storico. Il mensile, nato per dare voce a milioni di donne oppresse dal patriarcato, ha avuto un ruolo fondamentale per la legalizzazione del diritto all’aborto.
I temuti scatti di Oliviero Toscani
Si è spento Oliviero Toscani, pilastro della fotografia e pioniere di un nuovo modo di fare pubblicità. Con la sua morte ha creato un vuoto incolmabile nella cultura italiana, ma ha anche lasciato in eredità un patrimonio artistico su cui bisogna continuare a riflettere attivamente.
Gisèle Pelicot: “condividiamo la stessa lotta”
Nominata tra le 100 donne più influenti del 2024 dalla BBC, Gisèle Pelicot ha inaugurato una rivoluzione culturale di cui avevamo bisogno.
“La stanza accanto” di Pedro Almodóvar – Un inno all’ascolto e all’empatia per capirsi, anche nella morte
“La stanza accanto” è il nuovo capolavoro di Pedro Almodóvar. Una storia toccante che tratta il tema della morte attraverso metafore di pura vita, l’ultimo film del regista e produttore spagnolo è ispirato al romanzo “Attraverso la vita” (2022) di Sigrid Nunez ed è già vincitore del Leone d’oro all’81esima Mostra del cinema di Venezia.