Fra i molti nemici che l’amministrazione Trump è riuscita a crearsi in appena tre mesi di governo, uno dei più pericolosi sembra essere la ‘teoria gender’ – l’espressione con cui il Tycoon e il suo staff indicano le istanze dei movimenti trans femministi e LGBTQIA+. Pertanto, il neoeletto Presidente ha firmato un numero record di ordini esecutivi che hanno come obiettivo la rimozione sistematica e istituzionale delle persone transgender, intersex e non binarie.
I femminicidi sono un problema sistemico della nostra società? Se lo chiede Giulio Cavalli nel romanzo “I mangiafemmine”, in cui porta una cruda distopia dove il femminicidio viene legalizzato in nome dell’equilibrio tra i generi. In questa conversazione, l’autore nel parla con Alice La Morella sul palco del LabOratorio di San Filippo Neri di Bologna.
“Joker: Folie à Deux” non è il film che ci aspettavamo
“Joker: Folie à Deux” è il film più atteso dell’anno. Tuttavia, il sequel di Todd Phillips prende una piega del tutto inaspettata. Al fianco del regista torna Joaquin Phoenix, che interpreta l’ormai celebre Arthur Fleck. Inoltre, si aggiunge una star che non ha bisogno di presentazioni: Lady Gaga, nei panni di Harleen Quinzel. Il film ha diviso a metà l’opinione pubblica: qualcuno l’ha amato e altri ne sono rimasti profondamente delusi. Si tratta di un sequel ben riuscito?
Maura Gancitano e Sara Nizza, il 10 aprile alle ore 20.30, al LabOratorio di San Filippo Neri (Bologna), discuteranno di un tema quanto mai attuale: il patriarcato.
Il caso “Barbie” agli Oscar – Cosa c’è oltre le mancate candidature
Il film “Barbie” ritorna al centro del dibattito pubblico a causa della mancata candidatura agli Oscar 2024 della regista Greta Gerwig e dell’attrice protagonista, Margot Robbie. Il blockbuster sulla bambola Mattel viene penalizzato dall’Academy, ma ci sono molti fattori da considerare in questa esclusione.
“La Chimera”, il nuovo film di Alice Rohrwacher, racconta le vicende di un gruppo di tombaroli nell’Italia degli anni ’80. L’opera è un manifesto della visione estetica e politica della regista, che, ancora una volta, invita i suoi spettatori a cercare il confronto con l’altro, con il diverso.
YoungFluence 2023 – Tavolo 5. Lavoro e discriminazioni
Si è tenuta, il 25 novembre 2023, la prima edizione di YoungFluence, l’evento organizzato dal network ColleCultura. L’iniziativa ha aperto uno spazio di confronto tra i partecipanti su un tema cruciale e molto discusso: l’introduzione dei giovani al mondo del lavoro. Tra i temi di dibattito, si è parlato a lungo di discriminazione sul posto del lavoro in ragione di età, sesso e disabilità.
Intervista a Francesco Marchi e Marco Ognissanti
Intervista a Francesco Marchi e Marco Ognissanti in occasione dell’edizione 2023 della rassegna di eventi Politicamente Scorretto.
Giovanni Chinnici ci presenta il libro “Trecento giorni di sole”
Nel corso dell’edizione 2023 della rassegna di eventi Politicamente Scorretto, organizzata dal comune di Casalecchio di Reno, il 18 novembre Alice La Morella ha avuto l’occasione di fare alcune domande a Giovanni Chinnici, a seguito della presentazione del suo nuovo romanzo “Trecento giorni di sole”.
Tra i film della Mostra del cinema di Venezia c’è anche Dogman, il nuovo lavoro di Luc Besson. La pellicola, ispirata a un articolo di giornale, è un viaggio nel dolore di un uomo. Protagonista assoluto è Caleb Landry Jones, che ci regala un’emozionante performance nei panni di Douglas.