Con il lancio delle monetine a Craxi si chiude la Prima Repubblica e si apre l’era di Mani Pulite. Crisi valutaria e pressioni di FMI e UE spingono lo Stato a ridurre il debito: le privatizzazioni, presentate come una soluzione, smantellano un modello economico solido. E trent’anni dopo? Il debito è triplicato, l’economia è stagnante e i cittadini sono più poveri, senza che le promesse di crescita si siano realizzate.
La geopolitica dei semiconduttori, da Trump a Taiwan
Ad aprile 2025, il piano tariffario aggressivo annunciato da Trump sui semiconduttori ha riacceso il dibattito sul protezionismo industriale. Obiettivo: rilanciare la produzione interna e ridurre la dipendenza dalle forniture asiatiche. Nel settore dei chip, dominio di Taiwan e oggetto di…
Come insegna la storia, l’implosione di un impero non avviene per un singolo colpo, ma per una lunga serie di crepe ignorate o sottovalutate. Quali sono le spaccature che, al giorno d’oggi, attraversano ‘l’impero USA’,…
La nostra Europa – Siamo pronti alla nuova sfida?
La crescente consapevolezza della necessità di un’Europa più coesa si riflette nelle piazze, dove cittadini di ogni colore politico si riuniscono sotto il cielo blu dalle stelle gialle della bandiera europea. Ma l’UE può davvero…
Elezioni in Germania 2025: da locomotiva d’Europa a un treno fermo?
Per il secondo anno consecutivo, la prima economia del continente europeo – quella tedesca – ha mostrato segnali di rallentamento. E domenica le difficoltà economiche si intrecceranno alla sfida politica. I risultati delle elezioni del…
Al-Masri, pasticcio all’italiana – Il caso del generale libico
Scarcerato e rimpatriato su un volo di Stato, il generale libico Al-Masri – accusato di crimini contro l’umanità – diventa il fulcro di uno scontro politico e giudiziario. Le opposizioni attaccano il governo, mentre la Corte penale internazionale chiede spiegazioni. Il…