“Doppio sogno” di Schnitzler – Nessun sogno è interamente sogno
“Eyes Wide Shut” di Stanley Kubrick si ispira al libro “Doppio sogno” di Arthur Schnitzler, contemporaneo di Freud. Chiaro da dove arriva il perturbante, no?
“Eyes Wide Shut” di Stanley Kubrick si ispira al libro “Doppio sogno” di Arthur Schnitzler, contemporaneo di Freud. Chiaro da dove arriva il perturbante, no?
“Per il momento sto cominciando a scrivere di notte e sulla notte. Mi sbaglierò, ma se vuoi parlare della notte devi farlo in sua compagnia. Voli notturni su questi cieli argentini. Nella nostra bella lingua un solo verbo per volare e rubare. Quando volo di notte, ho l’impressione di rubarla”.
Viaggiare è la scusa migliore per procrastinare tutti gli impegni. “Ci penserò al ritorno” è la frase che accompagna ogni partenza. Così, in un periodo particolarmente saturo di impegni, sono scappata a Praga, la città degli alchimisti.
Dopo “Atti osceni in luogo privato” e “Fedeltà”, Marco Missiroli è in libreria con “Avere tutto” (Einaudi 2022), giudicato “il suo romanzo più potente e maturo”. Tuttavia, ancora una volta, mi permetto di dissentire.
Il 5 agosto “Sandman” esce su Netflix. Per alcuni è troppo fedele al fumetto, o una copia spudorata. Ma non vi era altro modo per farla.
Cos’è “Lanny”? Una filastrocca per adulti, un thriller enigmatico? Si potrebbe definire leggerezza commista con dolore e mistero. Un libro che palesa la verità della vita e la falsità delle convenzioni sociali. La rivendicazione della…
Alagna Valsesia è un comune di meno di 800 abitanti ai piedi del Monte Rosa. La meta perfetta per sfuggire dal caldo di luglio.
“If this isn’t literature… nothing is” dice Peter Straub di The Sandman alla fine del settimo capitolo della saga. Ebbene, non si potrebbe concordare di più. The Sandman è una serie di fumetti nata nel 1988 e pubblicata da DC Comics – Vertigo, creata da Neil Gaiman e realizzata da un team incredibile di artisti. Come descrivere questo capolavoro? Fantastico, onirico, surreale, senza tempo, sono tutti aggettivi adatti, ma forse non esiste ancora l’attributo che racchiuda il vero senso di questa opera d’arte.
“Randagi”, di Marco Amerighi, è un libro coinvolgente sin dall’inizio, capace di avvolgere il lettore, al quale strappa lacrime e risate.
Se sei un amante della natura e del verde, le Langhe sono la fuga dalla città che fa per te: ecco un percorso in due giorni nella Langhe, per un weekend romantico o una breve gita con gli amici.